domenica, 3 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'angolo di Ruben Razzante

VENERDI’ IN BIBLIOTECA CON IL PROF. RUBEN RAZZANTE

Oggi a Milano presso la Biblioteca “Avv. Giorgio Ambrosoli”, su iniziativa dell’Ordine degli Avvocati di Milano, il prof. Ruben Razzante presenta la nona edizione del suo Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione

by Redazione
10 Giugno 2022
in L'angolo di Ruben Razzante
0 0
0
VENERDI’ IN BIBLIOTECA CON IL PROF. RUBEN RAZZANTE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In occasione della presentazione del Manuale, insieme all’autore Ruben Razzante interverranno il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni, Ciro Cascone e il Giornalista de Il fatto Quotidiano, Peter Gomez. Il dibattito verrà coordinato da Giovanni Jacobazzi, Giornalista de Il Dubbio. l’Avvocato Marisa Meroni, Consigliera Tesoriere dell’Ordine degli Avvocati di Milano, aprirà la conferenza con i saluti iniziali.

L’evento, che inizierà oggi pomeriggio alle ore 15, è gratuito ed è organizzato dall’Ordine attraverso la Fondazione Forense, nell’ambito del programma di formazione continua per gli avvocati. La partecipazione all’evento consente l’attribuzione di n.2 crediti formativi

A tre anni dall’ultima edizione si è reso necessario un intervento di ampliamento del Manuale, perché l’ambiente digitale sta trasformando le modalità di interazione tra soggetti e i meccanismi di produzione e distribuzione di contenuti, non solo di quelli a carattere informativo. La progressiva digitalizzazione delle nostre vite, infatti, pone nuove sfide e genera un incalzante processo di disintermediazione che, alimentato dal web e dalle piattaforme social, amplifica i messaggi e genera un’overdose di informazioni spesso non verificate. In questo contesto soltanto gli strumenti del diritto possono aiutarci nella costruzione di un ecosistema digitale più inclusivo e meno tossico, fondato sulla corresponsabilità di tutti gli attori; un nobile scopo che è diventato una necessità, promossa e supportata grazie alle novità riportate nella nona edizione del Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione.

“Le nuove frontiere dell’innovazione tecnologica risultano particolarmente esplorate in questa nona edizione del Manuale” scrive l’autore nell’introduzione. Ampio spazio occupano poi il tema delle fake news e i fenomeni emergenti come hate speech, revenge porn e cyberbullismo. “Nei singoli ordinamenti giuridici nazionali -chiarisce il professor Ruben Razzante- esistono già norme precise che puniscono la produzione e diffusione di notizie false. Pensiamo al procurato allarme o alle notizie che turbano l’ordine pubblico o alla diffamazione. Nel maggio 2017 è stata fatta in Italia la prima legge sul cyberbullismo, che punta sulla repressione del fenomeno ma anche sulla prevenzione in termini educativi, soprattutto in ambito scolastico. Il reato di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti (revenge porn) è stato introdotto nel nostro ordinamento giuridico con una legge del luglio 2019, che va sotto il nome di Codice Rosso. In ambito hate speech una delle iniziative più rilevanti è senz’altro l’emanazione di un Regolamento dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, del maggio 2019, che punisce le espressioni d’odio, combatte le discriminazioni e rafforza la tutela della dignità umana”.

Ruben Razzante è il fondatore del nostro portale, Professore di Diritto dell’informazione, di Diritto della comunicazione per le imprese e i media e di Diritto europeo dell’informazione presso l’Università Cattolica di Milano, e di Diritto dell’informazione e deontologia giornalistica alla Lumsa di Roma. È giornalista professionista e docente ai corsi promossi dall’Ordine dei giornalisti e collabora come editorialista con diversi quotidiani.

Tags: Manuale Diritto dell'informazioneMilanoProf. Ruben Razzante

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL PROF. RUBEN RAZZANTE A “CORTINA TRA LE RIGHE”
L'angolo di Ruben Razzante

IL PROF. RUBEN RAZZANTE A “CORTINA TRA LE RIGHE”

27 Giugno 2022
COME TUTELARE I NOSTRI DIRITTI IN RETE: LIBERTA’ E NUOVE REGOLE
L'angolo di Ruben Razzante

COME TUTELARE I NOSTRI DIRITTI IN RETE: LIBERTA’ E NUOVE REGOLE

23 Giugno 2022
LE TRAPPOLE DELLA RETE E LE ARMI DEL DIRITTO
L'angolo di Ruben Razzante

LE TRAPPOLE DELLA RETE E LE ARMI DEL DIRITTO

15 Giugno 2022
QUALITA’ DELL’INFORMAZIONE IN RETE E RUOLO DEI GIORNALISTI
L'angolo di Ruben Razzante

QUALITA’ DELL’INFORMAZIONE IN RETE E RUOLO DEI GIORNALISTI

13 Giugno 2022
IL GOVERNATORE FONTANA: “UN’OPERA MERITORIA”
L'angolo di Ruben Razzante

IL GOVERNATORE FONTANA: “UN’OPERA MERITORIA”

30 Maggio 2022
GIANCARLO LEONE, PRESIDENTE APA, COORDINA LA PRESENTAZIONE DEL MANUALE DI RUBEN RAZZANTE
L'angolo di Ruben Razzante

GIANCARLO LEONE, PRESIDENTE APA, COORDINA LA PRESENTAZIONE DEL MANUALE DI RUBEN RAZZANTE

27 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

FOCUS DI PWN|ROME SULL’EMPOWERMENT FEMMINILE:  IL “MANIFESTO AMBROSETTI”

FOCUS DI PWN|ROME SULL’EMPOWERMENT FEMMINILE: IL “MANIFESTO AMBROSETTI”

20 Ottobre 2021
Manifesto per il Rinascimento Digitale

Manifesto per il Rinascimento Digitale

4 Agosto 2020
LE SFIDE DEL PIANO D’AZIONE PER LA DEMOCRAZIA EUROPEA

CREATIVE EUROPE, IL PROGRAMMA DEDICATO AL SETTORE CULTURALE E CREATIVO

15 Marzo 2022
LOMBARDIA, DALLA REGIONE 1,7 MILIONI DI EURO PER I CENTRI PER LA FAMIGLIA

LOMBARDIA, DALLA REGIONE 1,7 MILIONI DI EURO PER I CENTRI PER LA FAMIGLIA

1 Marzo 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »