sabato, 2 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

L’e-book non decolla

by Redazione
8 Ottobre 2019
in Cultura, Libri, Tecnologie
0 0
0
L’e-book non decolla
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il digitale non stimola la lettura in Italia. Le cause sono diverse e certamente giocano anche le resistenze culturali. E’ quanto emerge da una ricerca commissionata dall’Associazione italiana editori (Aie) all’Università di Bologna e del Piemonte orientale. Secondo i dati elaborati da un pool di ricercatori, in Italia il mercato degli e-book è in linea con la media europea e vale il 5% del totale. In generale, i lettori sono in diminuzione. Nel 2019, il 60% dei 15-75enni ha letto libri di carta, mentre nel 2017 erano il 62%. Per quanto riguarda gli e-book, il dato passa dal 27% del 2017 al 24% del 2019. L’ascolto di audiolibri si attesta al 6%. Sono comunque in aumento le stime sull’andamento del mercato del libro nel primo semestre 2019 relativamente alle vendite di soli libri per adulti e ragazzi nei canali trade (librerie, librerie online e grande distribuzione, compresa la stima Aie di Amazon): il fatturato cresce del 3,8% (530 milioni di euro) con un aumento più contenuto in termini di copie (+2,9%, per un totale di 39,7 milioni di copie vendute). Il 60% dei 15-74enni legge un libro all’anno nel nostro Paese che, tra i cinque maggiori mercati editoriali europei, è quello con il più basso indice di lettura tra la popolazione adulta. Secondo l’indagine, la lettura è legata allo sviluppo economico e sociale del Paese. I giovani si collocano, con l’87%, ai vertici della classifica per numero di libri letti, ma è scesa la percentuale di chi dedica almeno un’ora continuativa al giorno alla lettura. Nel 2017 era del 5%, nel 2019 siamo all’1%. Preoccupa anche il dato sulla comprensione dei testi: ha un’elevata competenza (tra i livelli 4 e 6) soltanto il 24,8%, il che porta l’Italia all’ultimo posto tra i maggiori Paesi europei. I dati si inseriscono in un quadro complessivo di investimenti decrescenti nella scuola e nella formazione professionale. Altri fattori che incidono sulla situazione complessiva sono: l’assenza di infrastrutture per la lettura e il basso indice di popolazione laureata, pari ad appena il 27,8%, rispetto alla media dell’Unione Europea, che nel 2018 era del 40,7%. Nel 2018, il 26,7% di chi ha una laurea ha dichiarato di non aver letto alcun libro nel corso dell’anno precedente e si tratta di più di un laureato su quattro.

Tags: AieAudiolibriE-bookLibriUniversità di Bologna e del Piemonte orientale

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK
Tecnologie

FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK

1 Luglio 2022
SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI
Tecnologie

SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI

1 Luglio 2022
MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING
Tecnologie

MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING

1 Luglio 2022
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020,E-AGORÀ – Online Platform Contracts
Pluralismo e concorrenza

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts

30 Giugno 2022
IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER
Tecnologie

IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER

30 Giugno 2022
WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE
Tecnologie

WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE

30 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Profilazione: le nuove regole del GDPR raccontate attraverso lo studio di casi

Profilazione: le nuove regole del GDPR raccontate attraverso lo studio di casi

8 Maggio 2020
LE OFFERTE PER IL CAMBIO GESTORE NON SEMPRE SONO GRATUITE

LE OFFERTE PER IL CAMBIO GESTORE NON SEMPRE SONO GRATUITE

15 Settembre 2021
DATA PROTECTION OFFICER, PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

DATA PROTECTION OFFICER, PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

13 Giugno 2022
La pandemia ha aggravato anche i disturbi del sonno

La pandemia ha aggravato anche i disturbi del sonno

26 Marzo 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »