venerdì, 20 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

L’EMILIA ROMAGNA APPROVA UNA LEGGE A SOSTEGNO DEL LIBRO

La Regione applica misure concrete per rilanciare il settore dell’editoria a livello nazionale ed internazionale

by Redazione
8 Novembre 2021
in Cultura, Imprese, Libri
0 0
0
L’EMILIA ROMAGNA APPROVA UNA LEGGE A SOSTEGNO DEL LIBRO

A wooden table with three books on top of each other at daytime

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il sostegno alla partecipazione nei piccoli mercati ma anche alle fiere nazionali ed internazionali, la possibilità per gli autori emiliano-romagnoli di vedere i propri libri tradotti nelle vetrine all’estero. E poi più innovazione, con l’introduzione dei supporti digitali; la qualificazione delle imprese, attraverso l’alta formazione, in particolare per quelle piccole e medie. Infine, il sostegno alla filiera editoriale con la promozione sia dello sviluppo di reti di aziende sia dell’integrazione con quelle di altri settori culturali.

L’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori ha detto: “Questa legge si esprime nel rapporto tra cultura ed economia. La cultura, benché non si riduca a questo, è anche economia, è anche industria, e dobbiamo valorizzare questa componente. Un precedente della legge per l’editoria è la legge sul cinema, un buon esempio di azione industriale nel campo culturale, e sta da tempo promuovendo un lavoro importante in generale sulle industrie culturali e creative, intervenendo, come in questo caso, dove ritiene necessaria una focalizzazione, con provvedimenti specifici. È una linea programmatica che la Regione ha assunto, con l’obiettivo di essere competitivi con altre regioni italiane ed europee, anche in questo campo quanto lo siamo con la meccanica, il packaging, l’agricoltura, i settori con cui primeggiamo”.

L’assessore ha proseguito: “La legge ha due punti di forza: in primo luogo favoriamo il fatto che i nostri editori, medi e piccoli, possano avere maggiore forza commerciale, e quindi possano andare facilmente alle fiere, in tutti i mercati, anche locali. Una partecipazione che giova particolarmente ai piccoli editori, come è emerso durante la consultazione con le imprese e le loro associazioni, che ha giovato alla legge. Il secondo punto di forza riguarda autori, artisti, scrittori, intellettuali. E qui su modello di alcuni Paesi di Nord Europa, abbiamo istituito un particolare aiuto sulle traduzioni che permetta loro di essere sul mercato europeo e oltre. Si tratta di misure concrete che fanno parte di una visione ampia”.

Promozione, rafforzamento, innovazione e sviluppo del settore dell’editoria del libro, oltre all’internazionalizzazione della produzione. Sono le principali azioni previste dalla nuova Legge regionale, tra cui emerge il favorire la crescita e la qualificazione delle imprese, con particolare attenzione per quelle piccole e medie, ma anche lo stimolo alla creazione di nuove attività, promuovendo capacità imprenditoriali e occupazione.

Altri aspetti importanti sono quelli di favorire processi di integrazione, anche con imprese di altri settori culturali, quindi il sostegno agli investimenti per l’innovazione, con particolare riferimento alla sostenibilità dei processi e alle nuove tecnologie.

Inoltre, la Legge intende favorire la valorizzazione e l’internazionalizzazione dell’editoria regionale del libro, sostenendo l’organizzazione e la partecipazione degli operatori a manifestazioni fieristiche nazionali e internazionali, oltre che iniziative di comunicazione e promozione. Tra le finalità anche la promozione all’estero della produzione editoriale degli autori regionali e delle opere che abbiano come oggetto la storia e la cultura dell’Emilia-Romagna, in particolare contribuendo alla pubblicazione in lingua straniera.

Sono infine previsti dalla Legge interventi a favore di case editrici, con sede legale o operativa nel territorio regionale, per internazionalizzazione e promozione all’estero. Gli interventi potranno essere realizzati dalla Regione in modo diretto, (organizzazione di eventi, sviluppo e acquisizione di sistemi informativi, assistenza tecnica, studi e ricerche) o attraverso accordi con altri soggetti pubblici e privati.

Questa legge si affianca quella che già supporta l’editoria dell’informazione, cioè la legge regionale n.11 del 2017 per il sostegno all’editoria locale.

Tags: EmiliaRomagnalegge sul libroLibriRilancio dell'editoria

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO
I cantieri della ripartenza

PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO

19 Aprile 2022
MICROSOFT LANCIA CLOUD REGION PARTNER ALLIANCE
Imprese

MICROSOFT LANCIA CLOUD REGION PARTNER ALLIANCE

15 Aprile 2022
PARTE PRIMO DIGITAL, 62 MILIONI DI EURO DA INVESTIRE NELLE STARTUP DIGITALI ITALIANE
Imprese

PARTE PRIMO DIGITAL, 62 MILIONI DI EURO DA INVESTIRE NELLE STARTUP DIGITALI ITALIANE

14 Aprile 2022
SICUREZZA INFORMATICA, NUOVO CYBER INDEX DELLE IMPRESE ITALIANE
Imprese

SICUREZZA INFORMATICA, NUOVO CYBER INDEX DELLE IMPRESE ITALIANE

8 Aprile 2022
LAZIO, PARTE IL PROGETTO “BOOST YOUR IDEAS 2022”
Imprese

LAZIO, PARTE IL PROGETTO “BOOST YOUR IDEAS 2022”

7 Aprile 2022
“L’INFORMAZIONE-SPETTACOLO NON AIUTA LO SVILUPPO DEL PENSIERO CRITICO”
Libri

“L’INFORMAZIONE-SPETTACOLO NON AIUTA LO SVILUPPO DEL PENSIERO CRITICO”

25 Marzo 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

CHI AGGIUNGE CONTATTI SENZA CONSENSO AD UN GRUPPO WHATSAPP PUO’ ESSERE SANZIONATO PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

CHI AGGIUNGE CONTATTI SENZA CONSENSO AD UN GRUPPO WHATSAPP PUO’ ESSERE SANZIONATO PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

23 Novembre 2021
ORIENTAMENTO SCOLASTICO IN MATERIA DI CYBERBULLISMO E ODIO IN RETE. PARLANO I RAGAZZI

ORIENTAMENTO SCOLASTICO IN MATERIA DI CYBERBULLISMO E ODIO IN RETE. PARLANO I RAGAZZI

22 Aprile 2021
Welfare e Scuola, l’Emilia-Romagna riporta la socialità al centro, a partire dall’estate: dalla riapertura dei Centri estivi ad opportunità formative per ragazze e ragazzi delle scuole superiori

Welfare e Scuola, l’Emilia-Romagna riporta la socialità al centro, a partire dall’estate: dalla riapertura dei Centri estivi ad opportunità formative per ragazze e ragazzi delle scuole superiori

20 Maggio 2021
EMILIA ROMAGNA DATA VALLEY. FRANCESCO UBERTINI NUOVO PRESIDENTE DI IFAB

EMILIA ROMAGNA DATA VALLEY. FRANCESCO UBERTINI NUOVO PRESIDENTE DI IFAB

21 Ottobre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK 20 Maggio 2022
  • APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT 20 Maggio 2022
  • GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS 19 Maggio 2022
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE 19 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »