mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Educazione stradale: parte un progetto di sensibilizzazione nelle scuole lombarde

Nella Regione ci sono troppi feriti sulle strade e su 12.168 un quarto ha tra i 15 ed i 29 anni

by Redazione
17 Febbraio 2021
in Enti pubblici, Scuola e università
0 0
0
Educazione stradale: parte un progetto di sensibilizzazione nelle scuole lombarde
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato, ha presentato giovedì 11 Febbraio, da remoto, il progetto di Regione Lombardia sull”Educazione stradale nelle scuole, realizzato dall’Istituto Superiore ‘Falcone’ di Gallarate in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale della Lombardia.

Il progetto è destinato a tutti quegli studenti nella fascia di età compresa tra i 16 ed i 19 anni ed ha l’obiettivo di stimolare la sensibilizzazione della compresenza sulle strade, di favorire l’acquisizione delle competenze di cittadinanza basate sulla conoscenza e sul rispetto del codice della strada per migliorare la sicurezza generale attraverso esperienze educative anche di tipo pratico con le Forze dell’ordine ed i partner. Ed inoltre di informare dei rischi della incidentalità stradale.

ll corso si articola su due unità didattiche e prevede un compito di realtà nella simulazione di un incidente. Le scuole che sono state coinvolte in Lombardia sono 51 per un totale di 10.000 studenti a cui è rivolto il progetto.

“Nella nostra regione nell’ultimo ventennio – ha evidenziato l’assessore De Corato – grazie anche a campagne mirate di sensibilizzazione e responsabilizzazione ed a importanti investimenti per migliorare la qualità delle infrastrutture stradali regionali, sono stati fatti passi da gigante. Sono diminuiti sia il numero degli incidenti e dei feriti sia quello delle vittime, che si è notevolmente ridotto. I numeri però sono ancora troppo alti”.

Secondo l’assessore, il sistema scolastico in cui i giovani passano la maggior parte del loro tempo, deve dare loro obbligatoriamente la possibilità di rapportarsi con aspetti così pratici e concreti della vita, come l’educazione stradale.
L’assessore, infatti, afferma: “Penso per esempio a quanti ragazzi utilizzano la bicicletta o i monopattini elettrici senza magari nemmeno conoscere le basi del Codice della strada e senza pensare al fatto che quei mezzi, se usati in modo errato e irresponsabile, possono rappresentare delle armi letali per sé e per gli altri utenti della strada”.

“Non bisogna mai dimenticare che dietro queste aride cifre, oltre a enormi costi sociali, ci sono tragedie umane che non finiscono con l’evento, ma che si protraggono nel tempo, a volte per tutta la vita delle persone coinvolte o dei loro cari. Per questo ogni incidente evitato o una vittima salvata può fare la differenza”- aggiunge De Corato.

“E’ una nota positiva – ha detto infine l’assessore- che, anche in questo periodo complesso di pandemia Regione Lombardia, l’Ufficio Scolastico Regionale e l’Istituto Superiore ‘Giovanni Falcone’ di Gallarate siano riusciti a definire e ad implementare nelle scuole un progetto che ha un valore aggiunto e che può diventare una best practice su tutto il territorio lombardo”. Il mio augurio è che si trovino risorse e soluzioni adeguate per la riduzione dell’incidentalità stradale, obiettivo di Regione Lombardia, presente anche nell’Agenda 2030 dell’ONU”.

Tags: educazione stradalegiovaniprevenzioneRegione Lombardia

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE
Enti pubblici

I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE

17 Maggio 2022
COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR
Enti pubblici

COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR

6 Maggio 2022
LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”
Cittadini

LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”

21 Aprile 2022
“NUOVA IMPRESA” 2022, RIFINANZIATO IL BANDO DI REGIONE LOMBARDIA E UNIONCAMERE
Cittadini

“NUOVA IMPRESA” 2022, RIFINANZIATO IL BANDO DI REGIONE LOMBARDIA E UNIONCAMERE

21 Aprile 2022
SOCIETÀ ITALIANA DEL DOTTORATO DI RICERCA (SIDRI), MIRKO OLIVIERI COORDINATORE DELLA SEDE DI ATENEO ALL’UNIVERSITÀ IULM
Scuola e università

SOCIETÀ ITALIANA DEL DOTTORATO DI RICERCA (SIDRI), MIRKO OLIVIERI COORDINATORE DELLA SEDE DI ATENEO ALL’UNIVERSITÀ IULM

14 Aprile 2022
PNRR, PUBBLICATA LA PROPOSTA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI
Enti pubblici

PNRR, PUBBLICATA LA PROPOSTA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI

8 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
SI POTRANNO AZZERARE TUTTI I CONSENSI A RICEVERE LE TELEFONATE COMMERCIALI

SI POTRANNO AZZERARE TUTTI I CONSENSI A RICEVERE LE TELEFONATE COMMERCIALI

7 Dicembre 2021
L’ABRUZZO OSPITA ICSSA, LA CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLA CYBER SECURITY PER L’AEREOSPAZIO

L’ABRUZZO OSPITA ICSSA, LA CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLA CYBER SECURITY PER L’AEREOSPAZIO

15 Ottobre 2021
APP “INTELLIGENTE” PER COMBATTERE LE FAKE NEWS

APP “INTELLIGENTE” PER COMBATTERE LE FAKE NEWS

26 Aprile 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE: I PASSI DELLA COMMISSIONE EUROPEA VERSO UN QUADRO GIURIDICO RESILIENTE ALLE PERTURBAZIONI 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA IL MINISTERO DELL’INTERNO 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »