giovedì, 19 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

Al via la ventunesima edizione dell’Emilia-Romagna Festival con concerti di qualità in luoghi suggestivi del territorio

Dal 25 giugno tre mesi di musica tra Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì e Cesena, in una rassegna che riesce a coniugare l'alta qualità della proposta artistica con l'attenzione al pubblico e l'aspetto popolare degli spettacoli che propone

by Redazione
21 Giugno 2021
in Eventi
0 0
0
Al via la ventunesima edizione dell’Emilia-Romagna Festival con concerti di qualità in luoghi suggestivi del territorio
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dal 25 giugno al 27 settembre torna la ventunesima edizione dell’Emilia Romagna Festival 2021, tre mesi di musica e concerti dal vivo, con 58 appuntamenti tra le province di Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì–Cesena.

Per l’occasione è previsto un articolato e ricco programma di concerti e appuntamenti che si sarebbero dovuti svolgere durante la stagione invernale ma che, tuttavia, erano stati cancellati, con la partecipazione sia di artisti noti sia di nuove scoperte, in una pluralità di generi, dal concerto da camera al recital teatrale. Grande spazio in questa edizione anche alle voci femminili, al grande repertorio per pianoforte e ai suoi interpreti e, infine, ai giovani talenti musicali che si stanno già distinguendo nel panorama internazionale, con un focus speciale dedicato a Dante nel Settecentesimo anniversario della morte.

I concerti si terranno in suggestivi luoghi d’eccezione, dal Palazzo Fantini di Tredozio all’Abbazia di Pomposa, dal Chiostro del Monastero di San Francesco di Mordano al Convento dei Cappuccini di Castel San Pietro Terme, dall’Arena San Domenico di Forlì al Museo delle Ceramiche di Faenza, fino al Giardino storico del Palazzo Vescovile di Imola appena restaurato, che ospiterà un’anteprima del festival, con il Duo Psiche, nell’ambito della Festa della Musica di Imola, il 21 giugno 2021.

Dopo i difficili mesi della pandemia, venerdì 25 giugno si terrà l’inaugurazione presso la suggestiva Rocca Sforzesca di Imola con il concerto teatrale “La musica è pericolosa” di Nicola Piovani, che ripercorre i percorsi fra teatro, cinema e televisione che l’hanno portato a fianco di De André e Fellini, alternando l’esecuzione di inediti a nuove versioni di brani più noti in un racconto costellato di immagini di film, di spettacoli e, soprattutto, disegni di Luzzati e Manara, ispirati alla personalità musicale dell’autore.

“La Regione conferma la propria attenzione per questo Festival, ormai consolidato ma che riesce ugualmente a essere sempre fresco e innovativo. Una rassegna che riesce a coniugare l’alta qualità della proposta artistica con l’attenzione al pubblico e con l’aspetto popolare degli spettacoli che propone. Una combinazione non facile e non scontata, per la quale ci vuole una alchimia speciale e una grande qualità della direzione artistica. Importante anche la particolare attenzione ai luoghi, che aggiungono fascino alla rassegna” ha concluso l’assessore alla Cultura dell’Emilia-Romagna, Mauro Felicori.

Tags: concertiEmiliaRomagnaMusicaRipartenza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
ANSIA DA DISCONNESSIONE. L’ALLARME OCSE SUL BENESSERE DIGITALE MINORILE 
Eventi

ANSIA DA DISCONNESSIONE. L’ALLARME OCSE SUL BENESSERE DIGITALE MINORILE 

5 Giugno 2025
FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA
Eventi

FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA

8 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
CODICI LOMBARDIA: TELECOMUNICAZIONI, AUMENTI NASCOSTI E COMUNICAZIONI POCO TRASPARENTI; ECCO COME TUTELARSI
Ai

CODICI LOMBARDIA: TELECOMUNICAZIONI, AUMENTI NASCOSTI E COMUNICAZIONI POCO TRASPARENTI; ECCO COME TUTELARSI

31 Marzo 2025
MUSE DI MICROSOFT: L’IA CHE TRASFORMA IL FUTURO DEI VIDEOGIOCHI
Eventi

MUSE DI MICROSOFT: L’IA CHE TRASFORMA IL FUTURO DEI VIDEOGIOCHI

10 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Intervento del prof. Ruben Razzante a Radio Marconi

Intervento del prof. Ruben Razzante a Radio Marconi

25 Marzo 2020
Alessandra Galloni è il nuovo direttore della Reuters

Alessandra Galloni è il nuovo direttore della Reuters

14 Aprile 2021
GIOVEDÌ 20 LUGLIO A ROMA PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”

GIOVEDÌ 20 LUGLIO A ROMA PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”

7 Luglio 2023
AUTOGPT: COSA SONO E COME SI USANO GLI AGENTI AUTONOMI

AUTOGPT: COSA SONO E COME SI USANO GLI AGENTI AUTONOMI

28 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI 19 Giugno 2025
  • I NUOVI AGGIORNAMENTI DI META PER WHATSAPP 19 Giugno 2025
  • DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI 19 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra