martedì, 21 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

TELEMARKETING, NORME PIU’ STRINGENTI ANCHE PER LE CHIAMATE SUI CELLULARI

Il 29 marzo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente della Repubblica che definisce il funzionamento del Registro pubblico delle opposizioni esteso alle numerazioni non presenti negli elenchi telefonici pubblici, cellulari inclusi

by Redazione
21 Aprile 2022
in Cittadini, Privacy
0 0
0
TELEMARKETING, NORME PIU’ STRINGENTI ANCHE PER LE CHIAMATE SUI CELLULARI

Customer service operators with headsets at computers consulting clients 24 for 7. Call center, handling call system, virtual call center concept. Pink coral blue vector isolated illustration

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il registro pubblico delle opposizioni nasce nel 2011 per arginare il fenomeno delle chiamate di telemarketing sulle utenze fisse e per via postale. Qualunque cittadino può iscrivere il proprio numero di telefono fisso nel registro, a condizione che questo sia presente negli elenchi telefonici.

La nuova misura, approvata dal Consiglio dei ministri a gennaio, riforma la disciplina del telemarketing, permettendo al cittadino di esprimere il suo dissenso a ricevere chiamate pubblicitarie per qualsiasi numero di telefono, rimuovendo dunque il requisito della presenza in un elenco telefonico.

Il provvedimento estende ai cellulari l’ambito di applicazione del Registro. In tal modo viene garantito anche agli intestatari dei numeri cosiddetti “riservati” il diritto di opposizione al trattamento dei dati per finalità di marketing telefonico, secondo quanto previsto dalla Legge n. 5/2018.

Sarà possibile registrare il numero di cellulare per aderire al servizio, chiedendo la revoca immediata di tutti i consensi al trattamento prestati in precedenza e rendendo l’utenza telefonica indisponibile alle chiamate di telemarketing, per le quali gli operatori nazionali sono tenuti a consultare il registro pubblico delle opposizioni (Rpo).

“Per la prima volta non solo gli utenti potranno esprimere una concreta volontà di non ricevere chiamate di telemarketing, ma avranno anche l’opportunità di scegliere se e quando ricevere promozioni o offerte di loro interesse, scartando consensi prestati magari per disattenzione o non più di loro interesse”, spiega a Wired Maurizio Pellegrini, ingegnere della Fondazione Ugo Bordoni e responsabile del Registro pubblico delle opposizioni fin dalla sua nascita.

Per concludere l’iter legislativo, il ministero dello Sviluppo economico e la Fondazione Ugo Bordoni (Fbu) hanno 30 giorni per concludere le consultazioni con i principali operatori e le associazioni dei consumatori. Ed entro ulteriori 90 giorni il gestore del servizio dovrà provvedere a rendere l’Rpo operativo e fruibile.

Il nuovo servizio sarà reso disponibile per i cittadini, che potranno iscriversi e gestire l’iscrizione al Registro pubblico delle opposizioni mediante web, telefono ed email, e per gli operatori di telemarketing, che disporranno delle funzionalità per la verifica delle liste di numerazioni mediante le modalità web e PEC.

Dunque, l’appuntamento è a fine luglio, quando il nuovo registro dovrà necessariamente vedere la luce. A stabilirne l’urgenza non è soltanto la pressione pubblica affinché si faccia qualcosa contro il telemarketing selvaggio, ma anche il fatto che il 30 luglio sarà abrogata la norma su cui si regge l’attuale servizio, rivolto alla telefonia fissa.

Se il nuovo portale non fosse pronto entro tale data, rimarrebbe un buco normativo nel quale nessuno – neppure le utenze telefoniche fisse – sarebbe tutelato. 

Tags: Privacyregistro delle opposizionitelemarketing

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING
Authority

L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING

20 Marzo 2023
PRIVACY SANDBOX DI GOOGLE ARRIVA SU ANDROID
Privacy

PRIVACY SANDBOX DI GOOGLE ARRIVA SU ANDROID

20 Marzo 2023
BETTERHELP MULTATA PER AVER CONDIVISO I DATI SENSIBILI CON LE PIATTAFORME SOCIAL
Privacy

BETTERHELP MULTATA PER AVER CONDIVISO I DATI SENSIBILI CON LE PIATTAFORME SOCIAL

20 Marzo 2023
VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL
Privacy

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL

20 Marzo 2023
IL GARANTE PRIVACY INDAGA SUL RICONOSCIMENTO FACCIALE PER L’ESAME DELLA PATENTE
Privacy

IL GARANTE PRIVACY INDAGA SUL RICONOSCIMENTO FACCIALE PER L’ESAME DELLA PATENTE

17 Marzo 2023
WHATSAPP SI IMPEGNA AD ESSERE PIÙ TRASPARENTE SULLA PRIVACY
Privacy

WHATSAPP SI IMPEGNA AD ESSERE PIÙ TRASPARENTE SULLA PRIVACY

17 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

CHAT WHATSAPP: IL CONFINE TRA DIFFAMAZIONE E INGIURIA

CHAT WHATSAPP: IL CONFINE TRA DIFFAMAZIONE E INGIURIA

29 Luglio 2022
LE NUOVE FRONTIERE DELLA TELEMEDICINA

LE NUOVE FRONTIERE DELLA TELEMEDICINA

31 Dicembre 2021
Coronavirus, si parla di pandemia, ma il problema è l'”infodemia”

Coronavirus, si parla di pandemia, ma il problema è l'”infodemia”

25 Febbraio 2020
YOUPOL, L’APP PER DENUNCIARE OGNI FORMA DI BULLISMO VIA SMARTPHONE

YOUPOL, L’APP PER DENUNCIARE OGNI FORMA DI BULLISMO VIA SMARTPHONE

7 Febbraio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL METAVERSO OFFRIRÀ NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO, SONO SETTE LE MANSIONI PIÙ RICHIESTE 21 Marzo 2023
  • STRATEGIA CLOUD ITALIA, LAVORI IN CORSO 21 Marzo 2023
  • TELEMEDICINA, L’ITALIA È LA PRIMA IN EUROPA A DOTARSI DI UNA PIATTAFORMA NAZIONALE 21 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}