L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INCONTRA LA SCIENZA E GENERA UN VIRUS

Se prima l’Intelligenza Artificiale veniva associata per lo più a programmi e ambiti prettamente digitali e informatici, oggi non è più così. Si è ampliata ad ogni aspetto della vita aprendo la strada a molteplici possibilità.

Una delle ultime notizie pubblicata il 17 settembre sul sito web bioRxiv, riguarda la creazione di un patrimonio genetico virale capace di infettare e uccidere i batteri.

Attualmente non c’è ancora stata nessuna revisione o conferma scientifica ma basta poco per scaturire un dibattito in materia.

Tale prodotto è stato generato dallo studio in collaborazione tra l’Università di Standford e degli studiosi Brian Hie e Samuel King con l’obiettivo di attestare la validità dell’uso dell’Intelligenza Artificiale anche nel settore scientifico, proiettandosi concretamente verso un futuro fino ad ora astratto. In particolare, ciò che promette di fare questo virus è di intercettare ed eliminare ceppi del batterio Escherichia coli. È il primo caso in cui l’AI scrive delle sequenze genomiche coerenti su scala, come ha confermato il biologo Hie.

In passato i sistemi di Intelligenza Artificiale sono stati già utilizzati per produrre delle sequenze genetiche e molecolari, questi sistemi chiamati Evo 1 ed Evo 2 sono attualmente i più grandi modelli biologici mai stati creati. Dopo che il sistema ha generato oltre due milioni di possibili genomi, i ricercatori ne hanno scelti trecento circa e da questi, sedici sono riusciti nell’individuazione e rimozione del batterio.

Sicuramente un evento epocale che segna ufficialmente l’inizio di un nuovo e del tutto imprevedibile panorama scientifico, ma quello che rimane non è solo entusiasmo. Le preoccupazioni sono molte, soprattutto per l’uso improprio che potrebbe verificarsi nel caso in cui queste scoperte finiscano nelle mani sbagliate diventando delle vere e proprie armi per attacchi terroristici.

La Convenzione sulle Armi Biologiche in vigore dal 1975 vieta lo sviluppo e l’accumulo di armi biologiche ma non affronta ancora in modo specifico le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale.

Esperti del settore e leader politici sollecitano un aggiornamento e l’introduzione di nuove normative così da prevenire ogni abuso e garantire che il progresso avvenga in totale sicurezza.

 

J.S.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/