La nuova era digitale ha catapultato ogni individuo nel mondo parallelo di internet dove le città digitali hanno le loro norme e chi le fa rispettare o almeno ci prova. Tra gli eroi della rete è stata introdotta una nuova figura professionale: il referente CSIRT.
La sicurezza online si occupa non solo di proteggere i conti bancari, la riservatezza delle mail, i ricordi e le conversazioni ma è la sentinella della vita che tutti conducono online.
Questo nuovo ruolo del referente CSIRT è stato introdotto con l’entrata in vigore il 16 gennaio 2023 della Direttiva NIS2, che aggiorna e sostituisce la precedente Direttiva del 2016 NIS (Network and Information Security).
L’obiettivo principale è quello di rafforzare il livello di cybersicurezza in tutta l’Unione Europea per ottimizzare il lavoro delle imprese in ogni settore.
Tra le tante novità ha inserito la figura del CSIRT (Computer Security Incident Response Team) con il compito di gestire tempestivamente ogni incidente informatico. È il tramite tra le imprese e le autorità di controllo e sicurezza cibernetica nazionale come l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e il Computer Security Incident Response Team Italia.
I suoi principali compiti riguardano la coordinazione di interventi di risposta ad incidenti informatici, comunicare in tempo fenomeni di violazioni dei dati, promuovere l’ideologia della sicurezza online e far rispettare i principi della direttiva NIS2.
Per essere un referente della cybersicurezza nelle aziende sono richieste competenze specifiche come la capacità di analisi forense digitale, conoscenza dell’uso dei vari strumenti di sicurezza online e della Direttiva NIS2 e abilità di comunicazione in situazioni di forte crisi. Le imprese sono obbligate ad assumere una figura CSIRT e l’inadempimento di tale obbligo può portare a sanzioni significative.
J. S.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!
▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/
