La crescita esponenziale dell’AI sta ridefinendo le regole del mercato digitale e di molti settori industriali. Al centro di questa trasformazione si trova l’industria dei semiconduttori. Infrastruttura tecnologica fondamentale per supportare l’evoluzione dell’AI generativa e dei sistemi di calcolo avanzato.
Sempre più aziende investono in chip progettati tramite intelligenza artificiale, per avere controllo sulla supply chain e garantire sicurezza e personalizzazione dei prodotti.
Già il 50% delle aziende di design utilizza l’AI per rimanere al passo con la domanda crescente. L’obiettivo è accelerare i cicli di sviluppo dei chip e delle nuove soluzioni, come l’integrazione di circuiti integrati 3D, l’adozione della litografia EUV e il passaggio a nodi di processo più piccoli.
Tuttavia, l’aumento della domanda globale di chip specializzati pone nuove questioni non solo tecnologiche ed economiche, ma anche normative e geopolitiche.
Il crescente fabbisogno di semiconduttori avanzati per alimentare data center, automotive, sanità e industria manifatturiera solleva interrogativi sulla sostenibilità dei processi produttivi e sulla sicurezza dei dati.
L’Unione Europea e altri attori internazionali stanno promuovendo politiche industriali volte a diversificare la supply chain e a incentivare investimenti green nei processi produttivi. L’adozione di processi produttivi a basso impatto ambientale, l’uso di materiali più sostenibili e riciclabili, oggi rappresentano delle priorità strategiche nel panorama della sostenibilità.
Allo stesso tempo, l’integrazione di soluzioni di sicurezza integrate nei semiconduttori , come crittografia avanzata e architetture per la protezione dei dati, diventa essenziale per assicurare affidabilità e difesa dagli attacchi informatici.
In uno scenario globale caratterizzato da tensioni commerciali e competizione tecnologica, la regolazione del settore dei semiconduttori si configura come una sfida cruciale per bilanciare innovazione, sicurezza e sostenibilità, al fine di costruire un settore più solido e capace di affrontare sfide competitive.
A.C.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!