SMISHING, PHISHING E VISHING

Nel panorama digitale contemporaneo le minacce informatiche assumono forme sempre più sofisticate e difficili da riconoscere. Tra le tecniche più diffuse per ottenere informazioni sensibili e sottrarre denaro spiccano lo smishing (messaggi ingannevoli via SMS), il phishing (truffe tramite e-mail) e il vishing (frodi telefoniche con finti operatori).

Le e-mail o i messaggi truffaldini contengono quasi sempre un link che, una volta aperto, reindirizza la vittima verso un sito clone, identico a quello di un istituto bancario o ente affidabile. In questa pagina falsa all’utente viene richiesto di inserire le proprie credenziali o i propri dati personali o bancari dando così il via a un furto diretto. Anche una semplice telefonata da parte di un presunto operatore può indurre una persona, convinta di proteggere i propri risparmi, a compiere azioni rischiose.

Le tecniche di frode possono colpire in qualsiasi ambiente digitale: app, wallet, siti web o persino negli sportelli fisici. Le carte di pagamento possono essere compromesse durante un acquisto online o a causa dell’installazione di applicazioni infette da malware, che consentono ai criminali informatici di prendere il controllo da remoto del dispositivo, riducendo quindi al minimo il rischio di essere scoperti.

Per cercare di contrastare queste minacce Poste Italiane ha sviluppato un sistema di difesa multilivello, grazie al quale il Fraud Rate (percentuale di operazioni fraudolente sul totale dei movimenti finanziari), è sceso da 3,56 punti base a 1,46 dal 2022 al 2023.

Per rafforzare ulteriormente il sistema difensivo Poste Italiane ha introdotto la Piattaforma Integrata Antifrode (PIAF) basata su algoritmi di Intelligenza Artificiale sviluppati internamente da un team di data scientist. Questa tecnologia in grado di analizzare grandi volumi di dati, è inoltre capace di interpretare  il linguaggio naturale per riconoscere in tempo reale segnali sospetti e pattern tipici delle frodi.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/