martedì, 14 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

L’AI sta diventando uno strumento sempre più strategico anche nella lotta all’evasione fiscale e a metterlo in evidenzia è stata l’indagine della Commissione Parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria

by Redazione
14 Ottobre 2025
in Ai
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il documento riflette su come l’AI possa essere di supporto per le amministrazioni fiscali nell’analisi dei dati, nel miglioramento della compliance e nell’individuazione delle frodi, purché venga usata con metodo, regole chiare e pieno rispetto dei diritti dei contribuenti.

Oggi le amministrazioni fiscali hanno accesso a una mole talmente ampia di informazioni che nessun team umano è in grado di esaminare in tempi utili, ed è proprio qui che entra in gioco l’AI. Grazie a tecniche di machine learning e analisi predittiva, l’AI può segnalare tempestivamente frodi ricorrenti, incongruenze tra ricavi e movimenti bancari o anomalie nei flussi di fatture, e migliorare così la selezione dei controlli.

L’obiettivo non è solo aumentare l’efficacia dell’accertamento, ma farlo con il minore impatto possibile per i contribuenti in regola, intervenendo in modo selettivo e precoce.

Tuttavia, per ottenere risultati concreti l’AI ha bisogno di fondamenta solide: infrastrutture informatiche con dati interoperabili, tracciabili e di qualità, regole che garantiscano legalità e comprensibilità delle decisioni e una governance in cui dialoghino esperti fiscali, giuristi e data scientist.

A livello internazionale, paesi come Francia e Spagna sono già in grado di dimostrare come l’AI abbia reso più efficace la lotta all’evasione quando si innesta su basi dati integrate e sistemi precompilati avanzati. Regno Unito e Germania puntano all’integrazione con i sistemi gestionali delle imprese, mentre gli Stati Uniti stanno recuperando terreno grazie a degli investimenti nella modernizzazione del fisco.

L’adozione dell’Intelligenza Artificiale nel sistema fiscale richiede di trovare un equilibrio tra innovazione ed etica; rispetto della privacy, sicurezza, trasparenza e controllo umano sono infatti indispensabili. L’AI può supportare, senza sostituire, le decisioni dell’amministrazione, che devono restare comprensibili e contestabili. L’AI quindi non è né una soluzione miracolosa né una minaccia, ma uno strumento che funziona solo se usato con regole chiare, dati affidabili e supervisione umana e che, se ben applicato, potrà rendere il mondo fiscale più semplice e trasparente.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: AIevasione fiscalesupporto
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025
AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?
Ai

AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?

13 Ottobre 2025
L’AI DIVIDE L’EUROPA
Ai

L’AI DIVIDE L’EUROPA

13 Ottobre 2025
LA GENAI ENTRA NEGLI STUDI LEGALI
Ai

LA GENAI ENTRA NEGLI STUDI LEGALI

13 Ottobre 2025
GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LE NUOVE RISORSE DEL MIMIT PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE 14 Ottobre 2025
  • L’AZIENDA SICILIANA RICCA LANCIA ARIANNA: UN NUOVO STRUMENTO AI MADE IN ITALY 14 Ottobre 2025
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra