Durante il dibattito il prof. Razzante ha dichiarato che il disegno di legge sull’AI dovrebbe essere il punto di partenza per un’ampia riflessione parlamentare che coinvolga tutti i cittadini. Ha evidenziato la necessità di considerare anche la dimensione etica dell’AI e ha richiesto un impegno sia da parte delle istituzioni che del sistema educativo per una sua adozione responsabile a vantaggio di tutti. Ha proseguito discutendo dei rischi e delle opportunità legate all’uso dell’AI, evidenziando ancora una volta l’importanza di un approccio etico nelle decisioni dell’algoritmo, sia nel giornalismo che nell’industria dell’automotive che in altri ambiti applicativi.
PRESENTAZIONE AL SENATO DE “IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”
-
by Redazione
- Categories: L'angolo di Ruben Razzante
- Tags: AICacucci EditoreIl governo dell'Intelligenza ArtificialeIntelligenza artificialeProf. Ruben RazzanteSenato
Related Content

JAMES CAMERON A FAVORE DELL'IA NELL'INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
by
Redazione
10 Aprile 2025

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO
by
Redazione
10 Aprile 2025

IL NUOVO ORDINE DI TRUMP SULL'IA CHE SOSTITUISCE IL VECCHIO PROVVEDIMENTO DI BIDEN
by
Redazione
10 Aprile 2025

LE PRINCIPALI FUNZIONALITÀ DI META AI: UN'IMPORTANTE RIVOLUZIONE PER WHATSAPP
by
Redazione
10 Aprile 2025

IA, NON SOLO CINA E USA: GLI EMIRATI ARABI PUNTANO A DIVENTARE LEADER NEL SETTORE
by
Redazione
10 Aprile 2025

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SMART CITIES
by
Redazione
9 Aprile 2025