giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

La realtà virtuale sta rivoluzionando il mondo della psicologia e la cura di patologie legate a eventi traumatici, disturbi d’ansia o fobie

by Redazione
27 Novembre 2025
in Ai, Psicologia
0 0
0
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La psicologia clinica sta passando attraverso una vera e propria ondata rivoluzionaria: gli strumenti di realtà virtuale non sono più confinati alla sperimentazione, ma assumono le sembianze di spazi terapeutici. Il punto nevralgico della questione riguarda il fatto che gli strumenti di VR consentono la costruzione di veri e propri ambienti immersivi: in questo modo, appare semplice e immediato replicare situazioni di vita quotidiana. Più nello specifico, per il paziente diventa possibile rivivere momenti legati a disturbi psichici a scopo terapeutico: grazie ad alti livelli di controllo sperimentale, viene sfruttata questa capacità per il trattamento di diverse patologie.

Dunque, tali strumenti permettono esperienze di embodiment in presenza e vissute in tempo reale, ma, ancor di più, si spingeranno ben oltre. Si stanno direzionando verso la personalizzazione completa delle esperienze riprodotte, tramite l’unione di biosensori e AI: l’obiettivo sembra essere quello di poter modulare la realtà immersiva in modo adattivo, in base alle risposte del paziente. Ma dove si procede? Si va sempre di più verso approcci psicoterapeutici altamente personalizzati e predittivi. Il rischio principale diventa però quello di far venir meno la centralità dell’individuo, dell’esperienza umana e della relazione clinica che si stabilisce tradizionalmente.

Ma occorre analizzare queste tecnologie più nello specifico. La caratteristica principale della realtà virtuale è la costruzione di ambienti multisensoriali, interattivi e immersivi: questo rende possibile l’evocazione di stati emotivi e l’osservazione di comportamenti specifici. In questo modo, il paziente riesce a interagire con il proprio disturbo all’interno di realtà create e costruite ad hoc: non è esposto ai rischi che l’esperienza comporterebbe nel concreto. Ne sono un esempio i viaggi in aereo o le interazioni in contesti socialmente affollati.

Gli strumenti di realtà virtuale ridefiniscono in toto la psicoterapia e lo fanno in modo bidirezionale: viene rivoluzionato il rapporto tra il medico e il paziente, collegando il mondo esterno con quello interno.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: AIpiscologia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
ALLUCINAZIONI AI: REDDIT SUGGERISCE DI PROVARE L’EROINA
Ai

ALLUCINAZIONI AI: REDDIT SUGGERISCE DI PROVARE L’EROINA

25 Novembre 2025

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra