TELEMARKETING, NUOVE REGOLE E SANZIONI NELLA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 

La Relazione annuale 2025 di Agcom dedica ampio spazio al tema del telemarketing, uno dei settori più critici per la tutela dei consumatori. L’Autorità, nel corso del 2024, ha intensificato la sua azione contro le pratiche commerciali aggressive e ha introdotto nuove misure per arginare le truffe telefoniche, particolarmente diffuse nel teleselling energetico e assicurativo.

Il fenomeno più allarmante resta quello delle chiamate spoofing, ovvero telefonate che mascherano il numero reale dell’operatore per indurre l’utente a rispondere. Agcom, in collaborazione con gli operatori telefonici, ha avviato un sistema di blocco automatico delle numerazioni sospette, che nel 2024 ha filtrato oltre 100 milioni di chiamate fraudolente.

Oltre al contrasto tecnico, la Relazione segnala l’inasprimento delle sanzioni amministrative per i call center che violano le regole sul Registro pubblico delle opposizioni, con multe fino a due milioni di euro per i casi più gravi. Particolare attenzione è stata riservata anche ai contratti conclusi telefonicamente: Agcom chiede che sia garantita una registrazione chiara e completa del consenso dell’utente, da conservare e rendere disponibile in caso di contenzioso.

Non meno importante è l’aspetto informativo: l’Autorità ha avviato campagne di sensibilizzazione per spiegare ai cittadini come riconoscere i tentativi di frode e come iscriversi correttamente al Registro delle opposizioni.

La lotta al telemarketing selvaggio, spiega Agcom, non è solo una questione di fastidio per gli utenti: si tratta di tutelare la fiducia nel mercato e l’integrità dei dati personali, sempre più appetibili per circuiti illegali e operatori senza scrupoli.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/