CON VODAFONE NASCE L’ERA DELL’ECONOMY OF THINGS

digital global connection network technology background design

Vodafone lancia una nuova piattaforma globale di Economy of things, basata sulla piattaforma Internet of Things dell’azienda, che conta oltre 140 milioni di connessioni a livello globale. Il nuovo progetto si chiama Digital asset broker (Dab), e permetterà ai clienti Vodafone di beneficiare dell’economia delle cose sfruttando la tecnologia blokchain. I dispositivi e le macchine collegati a Vodafone Dab sono autorizzati a scambiare denaro e dati su connessioni sicure e crittografate; in questo modo le aziende possono lanciare nuovi prodotti certificati come sicuri, e i dispositivi sono in grado di effettuare transazioni in tempo reale. Oltre ai dispositivi sulla piattaforma IoT di Vodafone saranno disponibili collegamenti sicuri anche per piattaforme di terze parti e i relativi ecosistemi di dispositivi in vari settori.

La piattaforma prende il via con una prova di mercato  in cui un veicolo elettrico connesso comunica autonomamente e in sicurezza con un punto di ricarica  a Newbury (UK), grazie anche alla collaborazione con Mastercard and Energy Web, organizzazione no-profit che lavora per la decarbonizzazione delle reti energetiche. Gli automobilisti ricevono informazioni in tempo reale sullo stato e la compatibilità del punto di ricarica più vicino e possono autorizzare il proprio veicolo a ricaricare senza sforzo.

Le opportunità di business che si aprono con Vodafone Dab sono diverse: servizi di auto noleggio con ricarica in modalità pay-as-youdrive o in abbonamento, contatori intelligenti, allarmi anti-intrusivi industriali con addebito diretto, autenticazione delle forniture mediche.