MINACCE CYBER NEL SETTORE SANITARIO: UNO SCENARIO AD ALTO RISCHIO CHE RICHIEDE UNA STRATEGIA NAZIONALE

L’evoluzione delle minacce cyber nel settore sanitario

Negli ultimi anni, il settore sanitario è diventato un bersaglio sempre più allettante per i cybercriminali. La digitalizzazione rapida, accelerata dalla pandemia di COVID-19, ha esposto le strutture sanitarie a nuovi rischi. Gli attacchi informatici stanno diventando sempre più sofisticati e colpiscono ospedali, cliniche, laboratori e piattaforme digitali, compromettendo la sicurezza dei dati personali dei pazienti e, in molti casi, interrompendo servizi sanitari vitali.

I ransomware rappresentano la minaccia più significativa: i criminali informatici bloccano l’accesso ai sistemi critici, criptando i dati e chiedendo ingenti somme di denaro in cambio della decrittazione. La conseguenza non è solo la perdita finanziaria, ma anche l’interruzione delle cure mediche, che può avere effetti devastanti su pazienti in condizioni critiche​.

Perché il settore sanitario è un obiettivo privilegiato?

Le ragioni che spingono i cybercriminali a colpire il settore sanitario sono varie. Innanzitutto, le strutture sanitarie trattano un’enorme quantità di dati personali e sanitari, che rappresentano una fonte preziosa per chi vuole sfruttarli illecitamente. Inoltre, molte infrastrutture sanitarie utilizzano tecnologie obsolete, non sempre aggiornate, rendendo più semplice la violazione di sistemi e reti.

Un altro fattore critico è l’elevata pressione sotto cui operano questi sistemi: l’interruzione delle attività per un attacco può compromettere non solo la sicurezza dei dati, ma anche la salute e la vita dei pazienti. Questo spinge molte organizzazioni a pagare il riscatto richiesto pur di riprendere rapidamente le attività​.

La necessità di una strategia nazionale

In Italia, sebbene siano stati fatti passi avanti con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il settore sanitario rimane fortemente esposto alle minacce cyber. La digitalizzazione della sanità deve essere accompagnata da un investimento significativo in sicurezza informatica, ma ciò richiede una strategia coordinata a livello nazionale. L’obiettivo non è solo quello di difendere le infrastrutture dai cyber attacchi, ma anche di creare una cultura della sicurezza tra il personale sanitario, che spesso non ha una formazione specifica in questo ambito.

È urgente rafforzare le difese attraverso l’implementazione di tecnologie avanzate, come l’autenticazione multifattoriale e la crittografia dei dati. Al contempo, deve essere potenziato il monitoraggio continuo delle reti per identificare e rispondere in modo tempestivo a eventuali minacce. La creazione di task force specializzate, con competenze sia tecniche sia giuridiche, potrebbe aiutare a migliorare la resilienza del sistema​.

PNRR e il futuro della sicurezza sanitaria

Il PNRR prevede investimenti significativi per la digitalizzazione del sistema sanitario, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi. Tuttavia, questa transizione digitale porta con sé nuove vulnerabilità. Per questo motivo, parte delle risorse dovranno essere dedicate alla creazione di una solida infrastruttura di sicurezza informatica.

Uno degli elementi chiave sarà l’adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), che permetterà ai pazienti di avere accesso ai propri dati sanitari in maniera centralizzata. Tuttavia, se non adeguatamente protetto, il FSE potrebbe diventare una porta aperta per i cyber attacchi. Pertanto, è fondamentale che le soluzioni tecnologiche adottate siano integrate con misure di sicurezza di ultima generazione​.

Il settore sanitario italiano è a un bivio: da un lato, la digitalizzazione può migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi offerti, dall’altro rappresenta una nuova frontiera di vulnerabilità. Per evitare che gli attacchi informatici compromettano il sistema sanitario e mettano a rischio la vita dei pazienti, è fondamentale sviluppare una strategia di cyber sicurezza nazionale, che preveda formazione, investimenti tecnologici e collaborazione tra pubblico e privato. Solo così sarà possibile affrontare le minacce del futuro in modo efficace e garantire un sistema sanitario sicuro per tutti.

A.L