venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

COS’E’ LA CYBER THREAT INTELLIGENCE?

Strumenti di rilevamento dei malware, firewall e analisi attraverso l’intelligenza artificiale non bastano: per garantire la sicurezza delle aziende è necessaria un'intensa attività di Cyber Threat Intelligence che consenta di prevenire gli attacchi da parte dei criminali informatici

by Redazione
16 Febbraio 2023
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
COS’E’ LA CYBER THREAT INTELLIGENCE?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Come threat intelligence si definisce la raccolta di informazioni utili a delineare le cyber minacce che colpiscono o colpiranno, con probabilità più o meno elevata, una certa organizzazione. E sulla base di queste informazioni si andrà poi a sviluppare, o migliorare, un piano di prevenzione e contrasto di queste minacce.

Il patrimonio conoscitivo acquisito mediante l’attività di threat intelligence viene messo a disposizione di tutti gli stakeholder coinvolti nei processi utili alla sicurezza informatica aziendale, in modo da poter attuare consapevolmente strategie ed azioni utili alla prevenzione, alla mitigazione e all’eradicazione delle minacce, a partire da una corretta valutazione dei rischi. La Cyber Threat Intelligence può essere implementata in molti modi, ma la sua missione comune consiste nell’informare in merito ai rischi che provengono dalle minacce presenti all’interno della rete, dove ormai quasi tutte le aziende sono connesse per svolgere in tutto o in parte le loro attività digitali.

Le dinamiche della cyber security sono estremamente complesse e variegate ma seguono delle logiche che gli esperti conoscono bene. In particolare, uno degli elementi più utili per le attività di Cyber Threat Intelligence è considerare che i cyber criminali agiscono prevalentemente in maniera opportunistica, sfruttando le tecniche e gli strumenti di hacking più efficaci in un determinato momento. Spesso capita infatti che è la stessa attività dei ricercatori, impegnati a scovare e correggere le vulnerabilità dei dispositivi, sistemi operativi e software, a fornire lo spunto che consente ai pirati informatici di portare avanti i loro attacchi. È piuttosto raro, infatti, che gli hacker siano in grado di sviluppare in autonomia malware che sfruttano falle di sicurezza sconosciute.

La threat intelligence si affronta su vari livelli e per questo è molto scalabile. L’importante è partire, anche con poco, e imparare a inserirla nei processi aziendali. Si penserà in un secondo momento, semmai, a espanderla. La buona notizia è che un approccio soft con la threat intelligence ha costi davvero ridotti.

Un ottimo punto di partenza è la piattaforma ATT&CK del MITRE. Si tratta di un insieme di servizi che aiutano a classificare e analizzare le minacce al fine di ottenere informazioni con cui alimentare il proprio sistema di threat intelligence, e pianificare le strategie di cybersecurity.

Tags: criminali informaticiCyber Threat IntelligenceCybersecurity
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ANCHE IL GOVERNO ITALIANO STA VALUTANDO DI BLOCCARE TIKTOK

ANCHE IL GOVERNO ITALIANO STA VALUTANDO DI BLOCCARE TIKTOK

27 Febbraio 2023
INSTAGRAM: CONTENUTI VIOLENTI NEI REELS, META SI SCUSA PER L’ERRORE

INSTAGRAM: CONTENUTI VIOLENTI NEI REELS, META SI SCUSA PER L’ERRORE

3 Marzo 2025
OPEN SOURCE CON LIMITI DI STATO: LA CINA TRA CODICE APERTO E CENSURA

OPEN SOURCE CON LIMITI DI STATO: LA CINA TRA CODICE APERTO E CENSURA

27 Giugno 2025
BLOCKCHAIN PER CERTIFICARE CONTENUTI ONLINE

BLOCKCHAIN PER CERTIFICARE CONTENUTI ONLINE

29 Aprile 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra