domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

I FURTI DIGITALI VIA WEBCAM

Il camfecting è un fenomeno in continua crescita che mette fortemente a rischio la privacy degli utenti e riguarda l’accesso degli hacker alle webcam dell’utente

by Redazione
24 Febbraio 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
I FURTI DIGITALI VIA WEBCAM
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Gli hacker, attraverso un malware di tipo trojan horse nascosto all’interno di programmi contenenti virus, possono entrare nei computer degli utenti e accedere a tutte le componenti hardware, tra cui le webcam. Il camfecting è un fenomeno tanto pericoloso quanto diffuso e riguarda proprio la tecnica utilizzata dagli hacker per impossessarsi delle webcam, comandandole da remoto.

La possibilità che un hacker gestisca la webcam di un utente a sua discrezione è molto pericolosa per la privacy, in quanto potrebbe spiare l’utente quando vuole. L’hacker potrebbe monitorare i movimenti dell’utente all’interno dell’abitazione, scoprire abitudini e orari. Ancora peggiore il caso in cui vengano registrati video e audio dalla webcam che potrebbero riguardare momenti intimi o comunque privati e che potrebbero essere poi utilizzati per ricattare la vittima.

Non esistono strumenti che garantiscano con certezza quando una webcam sia stata hackerata. L’unico modo che gli utenti hanno per fare una verifica è mettersi in guardia nel caso in cui il LED della webcam si accenda quando non dovrebbe, ossia quando non si utilizzano programmi e servizi che richiedono la connessione video.

Per proteggersi possono essere prese delle utili e funzionali precauzioni come installare un buon antivirus o utilizzare dei software specifici che controllano il funzionamento della webcam avvisando l’utente nel caso ci siano tentativi di intrusione. Altre accortezze potrebbero essere quelle di impedire l’accesso alla webcam ai programmi per il cui utilizzo non è fondamentale o semplicemente coprire la webcam con del nastro adesivo o con accessori specifici.

(S.F.)

Tags: HackerricattoWebcam
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Milano e Sea lanciano Fly To Milano: per chi vola e soggiorna in città, la terza notte in hotel è gratuita

Milano straccia Roma e Napoli (nonostante tutto)

19 Novembre 2020
ALLARME CONFESERCENTI: RISCHIAMO UNA CRISI ENERGETICA PEGGIORE DI QUELLA DEGLI ANNI SETTANTA

ALLARME CONFESERCENTI: RISCHIAMO UNA CRISI ENERGETICA PEGGIORE DI QUELLA DEGLI ANNI SETTANTA

18 Marzo 2022
UN DEEPFAKE DI TOM HANKS È STATO USATO SENZA IL SUO CONSENSO

UN DEEPFAKE DI TOM HANKS È STATO USATO SENZA IL SUO CONSENSO

6 Novembre 2023
NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA

NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA

17 Maggio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra