domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

L’IDENTITÀ DIGITALE EUROPEA

La Commissione europea sta avanzando nella creazione di un'identità digitale europea e ha pubblicato la prima versione di un insieme di strumenti tecnici per la realizzazione dell’European Digital Identity Wallet

by Redazione
23 Febbraio 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
L’IDENTITÀ DIGITALE EUROPEA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Commissione Europea sta promuovendo l’implementazione dell’identità digitale europea ed ha pubblicato la prima versione di un insieme di strumenti, compreso un pacchetto di regole tecniche e una architettura comune, per realizzare l’European Digital Identity Wallet (Eudi Wallet). Questo strumento mira a fornire ai cittadini e alle imprese un mezzo di riconoscimento sicuro e conveniente per identificarsi online in tutto il territorio europeo.

Questo primo set di strumenti, sviluppato in collaborazione con gli Stati membri, rappresenta la base per la progettazione di un prototipo di portafoglio da utilizzare per svolgere dei test.

Gli Stati membri collaboreranno con la Commissione per continuare ad aggiornare questo pacchetto di strumenti, che costituirà la base per la progettazione del prototipo.

Nel frattempo, la Commissione Europea sta supportando tramite finanziamenti dei progetti pilota per affrontare casi d’uso ad alta priorità dell’Eudi Wallet, come patenti di guida digitali, sanità elettronica, pagamenti e titoli di studio/professionali.

Con il portafoglio Eudi i cittadini potranno identificarsi semplicemente e accedere con un clic dal proprio smartphone a servizi digitali come il check-in in aeroporto, il noleggio di un’auto, l’apertura di un conto bancario o l’accesso al proprio account su certe piattaforme. Il portafoglio permetterà anche di archiviare le credenziali di eHealth e le credenziali educative, e utilizzarle in modo sicuro per accedere a servizi.

Il sistema è basato su un’applicazione che permette all’utente di controllare i propri dati personali e di decidere quali informazioni condividere con altri soggetti. L’app garantisce anche la sicurezza dei dati durante l’utilizzo del portafoglio e trasparenza nei processi di condivisione e utilizzo dei dati, in modo che gli utenti possano prendere decisioni informate sulle loro interazioni digitali. Il wallet mira ad offrire accesso a una vasta gamma di servizi digitali in modo sicuro e conveniente.

Il pacchetto di strumenti farà parte della proposta legislativa su un’identità digitale affidabile e sicura, rappresentando un importante passo verso la creazione di un quadro coerente per l’identificazione e l’autenticazione digitale basato su standard comuni in tutta l’Unione europea.

(S.F.)

Tags: EUDI walletidentità digitaleservizi digitali
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

E’ tempo di valorizzare il giornalismo scientifico

E’ tempo di valorizzare il giornalismo scientifico

7 Ottobre 2020
IL POTENZIALE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA CURA DELLE MALATTIE

IL POTENZIALE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA CURA DELLE MALATTIE

18 Settembre 2023
“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE  NON DEVE ESSERE CONCEPITA COME UNA SCORCIATOIA”

“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON DEVE ESSERE CONCEPITA COME UNA SCORCIATOIA”

31 Gennaio 2024
IL BRASILE CONTRO L’USO DI DATI PERSONALI PER GESTIRE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL BRASILE CONTRO L’USO DI DATI PERSONALI PER GESTIRE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

9 Luglio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra