domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

META: NOVITÀ SULLA PROTEZIONE DEI DATI

Sollecitata dal Commissario irlandese per la protezione dei dati, Meta consentirà agli utenti di richiedere la cancellazione del tracciamento ma senza garantirne l’attuazione

by Redazione
21 Aprile 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
META: NOVITÀ SULLA PROTEZIONE DEI DATI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dopo le pesanti multe comminate a Meta dal Commissario irlandese per la protezione dei dati (DPC), che ha stabilito che il trattamento dei dati personali da parte di Facebook e Instagram violava il GDPR e ha deciso una sanzione di 210 milioni di euro per Facebook e di 180 milioni di euro per Instagram, ora Meta si adegua e permette ai cittadini UE di avere più controllo sui propri dati.

In un post sul suo blog ufficiale, Meta ha annunciato: “Da mercoledì 5 aprile cambieremo la base giuridica che utilizziamo per elaborare alcuni dati di prima parte in Europa passando da Necessità contrattuale a Interessi legittimi. Il GDPR afferma chiaramente che non esiste una gerarchia tra le basi giuridiche e che nessuna deve essere considerata più valida di un’altra.”

Meta proporrà un nuovo contratto ai suoi utenti europei con base giuridica di “Interessi legittimi”, che non prevede consenso esplicito, a condizione che non vada a scapito degli interessi o dei diritti e delle libertà fondamentali dell’utente.

Questa base giuridica però è stata già bocciata diverse volte in Europa e anche dal Garante della Privacy italiano nel 2022 in merito al medesimo tentativo adottato da TikTok di far passare questa soluzione.

Tramite un modulo online, ogni utente potrà dichiarare esplicitamente a Meta la volontà di essere cancellato dal tracciamento dei dati ma questa richiesta sarà a discrezione di Facebook o Instagram.

Il reclamo contro Facebook e Instagram è partito dal gruppo per i diritti digitali NOYB (None of Your Business) presieduto dall’attivista Max Schrems, che ha avviato la procedura che ha portato a dichiarare illegale la base giuridica del “contratto” proposto da Facebook e Instagram ai suoi utenti al momento dell’iscrizione.

Schrems ha fatto sapere che è pronto con NOYB a continuare la sua battaglia per il diritto alla Privacy in Europa: “Come qualsiasi altra azienda, Meta deve offrire una chiara opzione per gli utenti, che devono dire attivamente se vogliono rinunciare ai loro diritti fondamentali. Questo sistema di utilizzo del legittimo interesse consente almeno la rinuncia, il che rappresenta un leggero miglioramento.”

(V.M)

Tags: MetaProtezione datiTracciamento
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

UNIVERSITA’ E METAVERSO: L’AVATAR CHE AIUTA GLI STUDENTI NELLA SCELTA DEL CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA’ E METAVERSO: L’AVATAR CHE AIUTA GLI STUDENTI NELLA SCELTA DEL CORSO DI LAUREA

25 Ottobre 2022
LA IMPACT CHALLENGE: TECH FOR SOCIAL GOOD, IL NUOVO CONTRIBUTO DI GOOGLE ALLA CYBERSICUREZZA

LA IMPACT CHALLENGE: TECH FOR SOCIAL GOOD, IL NUOVO CONTRIBUTO DI GOOGLE ALLA CYBERSICUREZZA

3 Marzo 2023
APPLE E PRIVACY, UNA SFIDA

APPLE E PRIVACY, UNA SFIDA

11 Maggio 2022

I NOSTRI AUGURI DI PASQUA

31 Marzo 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra