giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

CANCELLAZIONE DI DATI PERSONALI DA GOOGLE

Google per adeguarsi al GDPR ha introdotto la possibilità per gli utenti di richiedere la rimozione di dati personali dai risultati di ricerca. Questo processo, prima lento e complicato, è stato reso più semplice attraverso l’introduzione di moduli per inoltrare la richiesta

by Redazione
16 Maggio 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
CANCELLAZIONE DI DATI PERSONALI DA GOOGLE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Google ha introdotto nuove modalità per inviare richieste di rimozione dei risultati che contengono dati personali sensibili. Prima di questa modifica gli utenti dovevano soddisfare requisiti stringenti per ottenere la cancellazione dei risultati del motore di ricerca e proteggere la propria privacy.

Tuttavia, non c’è garanzia che i risultati di ricerca indesiderati scompaiano del tutto. In risposta alla richiesta di rimozione la pagina web incriminata potrebbe essere rimossa da tutte le ricerche su Google, solo da quelle che includono il nome del richiedente oppure da nessuna di queste.

Michelle Chang, responsabile delle politiche globali di Google per la ricerca, ha dichiarato che “l’accesso aperto alle informazioni è un obiettivo fondamentale della ricerca, ma lo è anche mettere le persone in condizione di avere gli strumenti necessari per proteggersi e mantenere private le proprie informazioni sensibili e di identificazione personale”. Le nuove procedure possono aiutare a tutelarsi da minacce come il doxxing (cioè la pratica di diffondere online dati e informazioni private e personali di persone terze) e le fughe di informazioni.

Per richiedere la rimozione di dati personali sensibili è necessario compilare un modulo che permette di specificare quale tipo di informazioni personali vengono visualizzate nel motore di ricerca.

Una volta compilato il modulo Google chiede di spuntare la casella che indica se il contenuto è pubblicato, se la richiesta riguarda una condivisione di dati a scopo di doxxing e se la richiesta riguarda solo voi o una persona che rappresentate ufficialmente.

Inoltre, è necessario fornire il nome completo, il paese di residenza e un’e-mail. Il modulo permette di inviare fino a mille link contemporaneamente. Google chiede anche l’URL del contenuto o dell’immagine in questione, oltre che dei risultati di ricerca in cui compare.

È possibile allegare alla richiesta uno screenshot che mostri in quale punto della pagina compaiono le vostre informazioni personali. Alla fine del modulo verrà chiesto di condividere un elenco di termini di ricerca pertinenti come il vostro nome completo, il soprannome e il cognome da celibe/nubile. Una volta inviata la richiesta, Google invierà una e-mail di conferma.

Questa operazione è valida solo sul proprio territorio nazionale e al massimo nell’Unione Europea. Ciò vuol dire che se una persona è al di fuori di questa area geografica potrà trovare facilmente i contenuti contenenti dati personali rimossi.

Non è chiaro quanto tempo sia necessario per esaminare un caso, ma Google informerà una volta che avrà deciso se intraprendere azioni oppure non fare nulla. L’azienda promette di includere brevi spiegazioni in caso di rifiuto e consente di ripetere la richiesta facendola esaminare a un diverso team di Google.

Generalmente ci sono casi in cui la pratica viene rifiutata ad esempio quando: i link non sono rimovibili per problemi tecnici, l’utente può percorrere altre strade, il contenuto o l’informazione generano un forte interesse pubblico o ci sono URL duplicati.

Invece i casi in cui la richiesta è quasi sempre accolta sono quando si tratta di minorenni, sono presenti dati sensibili e privati, le informazioni non sono di interesse pubblico o le informazioni non sono più veritiere.

(S.F.)

Tags: Dati personaliGooglePrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI

LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI

13 Giugno 2025
WHATSAPP, MAXI MULTA PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

WHATSAPP, MAXI MULTA PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

29 Luglio 2024
A BRESCIA SI SPERIMENTA IL PRIMO CAR SHARING A GUIDA AUTONOMA

A BRESCIA SI SPERIMENTA IL PRIMO CAR SHARING A GUIDA AUTONOMA

20 Febbraio 2025
DATABASE MIT CLASSIFICA I RISCHI DELL’AI

DATABASE MIT CLASSIFICA I RISCHI DELL’AI

6 Settembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra