mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

LA PERCEZIONE DEI CITTADINI SULLA PIRATERIA ONLINE

L’ultima edizione dello studio sulla percezione della proprietà intellettuale (PI) contiene nuovi approfondimenti relativi alla percezione della violazione dei diritti di PI. C’è una diffusa consapevolezza dell’esistenza di fonti legali e illegali. Si considera comunque accettabile acquistare dei fake quando il prezzo del prodotto originale è troppo elevato

by Redazione
19 Giugno 2023
in Cittadini, Copyright
0 0
0
L’ITALIA RALLENTA LA CORSA “VIRTUOSA” ALLA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI, LA RAEE REGISTRA UNA DIMINUZIONE DEL 6,2%
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È stato fatto un nuovo studio sulla percezione della proprietà intellettuale pubblicato dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo), intitolato “I cittadini europei e la proprietà intellettuale: Percezione, consapevolezza e comportamento”.

Il rapporto dell’Euipo rileva che una netta maggioranza di europei comprende il concetto di proprietà intellettuale e che esiste un consenso sull’importanza di rispettarla per proteggere i diritti e i redditi dei produttori di tali contenuti. In particolare, la comprensione del concetto è elevata indipendentemente dal fatto che abbiano o meno acquistato prodotti contraffatti o avuto accesso a contenuti online da fonti illegali.

Una buona parte dei cittadini europei ed italiani sa che i prodotti contraffatti sostengono comportamenti ritenuti non etici e che da questi deriva un impatto economico negativo, a discapito di imprese e posti di lavoro. Infatti, la percentuale di europei che dichiarano di aver acquistato intenzionalmente prodotti contraffatti rimane bassa, pari al 13%.  Questo dato è segno che, nonostante la maggior parte degli europei sia a conoscenza delle offerte da fonti illegali, se il prezzo non è alto, si preferisce agire nel rispetto delle norme. A questo proposito, una migliore accessibilità economica delle fonti legali e un’offerta più ampia sono le ragioni più indicate per la risoluzione del problema dell’utilizzo di fonti illegali.

Nel rapporto si legge inoltre che la maggior parte degli intervistati (81%) si oppone all’idea che sia accettabile acquistare prodotti contraffatti solamente perché tutti lo fanno o perché il prodotto originale non è, o non è ancora, disponibile (76%). Tuttavia, circa una persona su tre tende a considerare accettabile l’acquisto di prodotti contraffatti quando il prezzo dell’originale è troppo alto.

Quasi 9 persone su 10 sono a conoscenza di almeno un tipo di offerta di contenuti legali nel loro paese e, nell’ultimo anno, il 43% degli europei e il 40% degli italiani hanno utilizzato servizi legali a pagamento per accedere, scaricare o riprodurre in streaming contenuti protetti da diritti d’autore.

In ultimo un’ampia maggioranza di persone (65%) ritiene accettabile ricorrere alla pirateria quando i contenuti non sono compresi nell’abbonamento che hanno sottoscritto. Rispetto all’ accesso intenzionalmente a contenuti da fonti illegali il fenomeno è più diffuso tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni dove la percentuale è di 1 persona su 3 (33%).

 

(C.D.G.)

Tags: EuipoPirateria online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA RIVOLUZIONE DELLA SCIENZA: QUANTUM COMPUTING E AI IN CONVERGENZA PER IL FUTURO

LA RIVOLUZIONE DELLA SCIENZA: QUANTUM COMPUTING E AI IN CONVERGENZA PER IL FUTURO

25 Marzo 2025
SERVE UN TESTO UNICO PER L’INFLUENCER MARKETING

SERVE UN TESTO UNICO PER L’INFLUENCER MARKETING

10 Maggio 2024
MAGGIORE CONTROLLO SUI GRUPPI WHATSAPP

MAGGIORE CONTROLLO SUI GRUPPI WHATSAPP

4 Aprile 2023
SBLIND, IL NUOVO SOCIAL CHE METTE AL PRIMO POSTO GLI UTENTI

SBLIND, IL NUOVO SOCIAL CHE METTE AL PRIMO POSTO GLI UTENTI

19 Dicembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra