domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

ITALIA NELLE RETROVIE DELL’INNOVAZIONE

L’Ambrosetti Innosystem Index 2023, contenuto nell'Innotech Report, ha confrontato 22 Paesi ad alta performance innovativa. L’Italia è al quartultimo posto per quanto riguarda l'innovazione, bene invece la parte di ricerca

by Redazione
29 Agosto 2023
in Cittadini
0 0
0
COSA PENSANO GLI ITALIANI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

 L’innovazione è un fattore di crescita e competitività di un Paese ma l’Italia ha difficoltà nel trasformare il potenziale dato dagli investimenti in effettivo sviluppo, una situazione che ha effetti anche sul capitale umano, persone qualificate che non potendo sfruttare le opportunità spesso vanno all’estero.

Il report in cui si trova l’indice Innosystem è stato realizzato dalla Innotech Community di The European. L’indice ha confrontato 22 Paesi ad alta performance innovativa prendendo in considerazione i dati degli ultimi tre anni disponibili (2019-2021) mediante l’analisi di 18 indicatori.

L’Italia presenta ancora un divario importante rispetto agli altri Paesi europei: nel 2022 sono stati effettuati investimenti per circa 1.179 milioni di euro, pari a l’1% degli investimenti effettuati in Europa. Più della metà delle aziende italiane ha difficoltà a reperire risorse con adeguate skills e si stima che entro il 2026 debbano essere formati oltre 2 milioni di occupati con competenze digitali di base per stare al passo con le necessità del mercato.

Il Paese spicca, comunque, per la capacità dei ricercatori italiani di produrre eccellenza scientifica a livello mondiale, classificandosi al quarto posto per quanto riguarda la qualità della ricerca accademica con circa 33.000 citazioni ogni mille ricercatori. Si sottolinea comunque, nonostante il successo, la nostra “scarsa capacità di sviluppare un ambiente attrattivo per investimenti e nuovi talenti”. Emblematica, in tal senso, è la fuga dei cervelli a causa della incapacità nazionale di tradurre l’eccellenza teorica in registrazione di brevetti e in investimenti volti a stimolare sinergie collaborative tra università̀ e imprese.

A livello regionale il territorio più alto in classifica è la Lombardia (trentunesima), seguita da Emilia-Romagna (cinquantaduesima) e Provincia Autonoma di Trento (sessantatreesima). Le regioni del Sud appaiono, invece, tra le peggiori performer a livello europeo con la Calabria che occupa la 186ª posizione all’interno della classifica.

Si identificano quattro proposte da cui si deve partire per sostenere l’ecosistema italiano dell’innovazione. Se in Italia molti ricercatori vanno all’estero perché ci sono pochi fondi per la ricerca, bisognerebbe innanzitutto aumentare gli investimenti in ricerca in particolare fino al 3% del PIL così come definito dalla Commissione Europea. Per tradurre poi i risultati della ricerca in innovazione c’è bisogno di rafforzare gli uffici di trasferimento tecnologico, sia pubblici che privati regionali, tramite i fondi stanziati del PNRR. Si suggerisce poi di trasformare l’Italia in un Paese per “unicorni” cioè dove possano nascere realtà imprenditoriali innovative e all’ avanguardia semplificando la burocrazia e offrendo un quadro giuridico chiaro. Viene inoltre messa in luce la necessità di lanciare un New Deal delle competenze cioè definire con urgenza nuovi programmi per insegnare le competenze digitali e rafforzare i percorsi ad hoc già esistenti.

 

(C.D.G.)

Tags: “Il Digitale in Italia”classificafrontiere dell'innovazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Indagine on-line su milanesi e lockdown

Indagine on-line su milanesi e lockdown

24 Giugno 2020
LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI NEL SETTORE SPAZIALE

LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI NEL SETTORE SPAZIALE

15 Giugno 2023
AI E LAVORATORI: IL VANTAGGIO LO HA CHI SA PADRONEGGIARLA

AI E LAVORATORI: IL VANTAGGIO LO HA CHI SA PADRONEGGIARLA

24 Marzo 2025
A CHI APPARTERRÀ ORA TIKTOK?

A CHI APPARTERRÀ ORA TIKTOK?

19 Settembre 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra