venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

SEXTORTION: I DATI DELLA POLIZIA POSTALE

Aumentano le segnalazioni di sextortion. Le vittime sono soprattutto i minori

by Redazione
11 Settembre 2023
in Tutela dei minori
0 0
0
SEXTORTION: I DATI DELLA POLIZIA POSTALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“Negli ultimi mesi è cresciuto vertiginosamente il numero dei minori vittime di sextortion”. Questo è quanto denunciato alla Polizia Postale, che nel mese di agosto ha ricevuto oltre un centinaio di segnalazioni di casi di sextortion (letteralmente “estorsione sessuale”), tra adulti e minori.

Fenomeno pericoloso perché in grado di agire sulla fragilità delle vittime, trasportandoli in un incubo fatto di ricatti, continue richieste di denaro e minacce, circa la possibile diffusione sui social di immagini intime ottenute tramite live chat.

In genere dopo aver ottenuto foto e video intimi cominciano le richieste di denaro, spesso seguite da minacce sulla possibile condivisione del materiale sessuale tra tutti i contatti, gli amici e i parenti.

Le vittime spesso sono prigioniere della vergogna e della paura che le immagini private possano essere viste dai loro contatti. Per questo motivo si rinchiudono in se stesse e non si confidano con nessuno e, fino a quando possono, arrivano perfino a pagare le richieste di pagamento.

In merito alla possibilità di contrastare il fenomeno, la Polizia Postale ha deciso di pubblicare un decalogo di consigli. I più importanti sono:

  • Segnalare il commento e bloccare l’utente che cerca di contattarvi.
  • Non vergognarsi del materiale condiviso, in quanto ci troviamo di fronte a criminali organizzati che conoscono le fragilità delle vittime.
  • Non eliminare i messaggi scambiati con gli estorsori, non chiudere i profili su cui si viene contattati.
  • Fare una segnalazione sul portarle commissariatodips.it per chiedere aiuto, ricordando che i soggetti con più di 14 anni possono sporgere denuncia anche in modo autonomo.

 

C.L.

Tags: Polizia PostalePrivacysextortion
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI
Internet

RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
AI E MINORI: AMICA O NEMICA DELLA CRESCITA?
Ai

AI E MINORI: AMICA O NEMICA DELLA CRESCITA?

11 Novembre 2025
CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL
Ai

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL

16 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DUCKTAIL, LA NUOVA VARIANTE DEL MALWARE CHE PRENDE DI MIRA GLI ACCOUNT FACEBOOK

DUCKTAIL, LA NUOVA VARIANTE DEL MALWARE CHE PRENDE DI MIRA GLI ACCOUNT FACEBOOK

24 Ottobre 2022
SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE

SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE

25 Marzo 2025
CYBER SECURITY: IL RITARDO NEGLI INVESTIMENTI SULLA SICUREZZA INFORMATICA E LE NUOVE MISURE 2023

CYBER SECURITY: IL RITARDO NEGLI INVESTIMENTI SULLA SICUREZZA INFORMATICA E LE NUOVE MISURE 2023

13 Marzo 2023
OPEN JOURNALISM E SOCIAL JOURNALISM, I RISCHI

OPEN JOURNALISM E SOCIAL JOURNALISM, I RISCHI

28 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra