venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

SBLIND, IL NUOVO SOCIAL CHE METTE AL PRIMO POSTO GLI UTENTI

Sblind è il primo social network geolocalizzato senza algoritmi di profilazione e senza contenuti aggressivi, violenti o irrispettosi

by Redazione
19 Dicembre 2023
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
SBLIND, IL NUOVO SOCIAL CHE METTE AL PRIMO POSTO GLI UTENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Per chi non ne ha ancora sentito parlare Sblind è un innovativo social network che pone al centro della sua missione la condivisione. Infatti, il nome del nuovo “sustainable network” deriva dalla parola blind, cieco in inglese, e la S sta per share, condividere.

Sblind è un progetto tutto italiano, nato da una start-up guidata dal bergamasco Francesco Bertuletti e che nasce dall’idea che la “condivisione cieca” possa tornare nuovamente di moda. La particolarità di questo social network è la sua implementazione distante anni luce dagli algoritmi, dai cookies e dal bombardamento di idee e prodotti a puro fine commerciale.  Questo aspetto è evidente fin dal suo primo utilizzo, poiché i contenuti vengono visualizzati in modo cronologico, così come era in passato su Instagram, e soprattutto sono contenuti che gli utenti scelgono di guardare. In altre parole, questo social network si propone di ridare vigore all’antica concezione secondo cui chi utilizza i social network lo fa per far parte di una comunità e per interagire con amici e familiari.

“Sblind – racconta Francesco Bertuletti, AD e co-founder di Sblind – rispetta l’identità digitale dei propri utenti e partecipa attivamente alla crescita, alla promozione e alla tutela del territorio. Così come per lo sfruttamento di valori Sostenibili come le risorse idriche, il lavoro minorile, le disuguaglianze sociali, la discriminazione di genere e tutti i 17 goals rappresentati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, dobbiamo riconoscere la scelta di non contribuire allo sfruttamento delle Identità Digitali dell’individuo.”

Infatti, per raggiungere questi obiettivi, il nuovo social non ha algoritmi di mappatura né cookie pubblicitari, non cede dati a utenti terzi, non ha un modello di business legato direttamente all’utente e limita l’utilizzo della piattaforma stessa a massimo 90 minuti al giorno.  

Inoltre, Sblind ha messo in discussione anche il concetto di “influencer” coniando il termine “lovers”.  L’app, infatti, consente di avere una propria “Love List” composta da massimo 100 lovers. Si parla, quindi, di una lista di persone da seguire che l’utente dovrà scegliere in modo consapevole. L’intento sottinteso è di limitare i follower non consapevoli come accade, ad esempio, su Instagram, dove si segue molta gente sconosciuta e con idee del tutto opposte alle proprie.

Un’altra idea audace di questo nuovo social network è il “Social Time” per cui ogni sblinder, a meno che non utilizzi il social per motivi di lavoro in modalità business, può usare il social per massimo 90 minuti al giorno. Una volta trascorso questo tempo, il social si arresta in modo automatico e quindi è impossibile accedervi. Il tempo di utilizzo aiuta a limitare la dipendenza ma porta anche ad un utilizzo del social più consapevole. Chi lo usa, sa di poterlo fare per un tempo limitato e sceglie con cura le azioni da svolgere. 

Si tratta quindi di un social network attento ai propri utenti che vengono di nuovo visti come persone e non soltanto come identità digitali o possibili fruitori di servizi. Un cambio di rotta vero e proprio, che rende questo social molto particolare e che insegna agli utenti cosa vuol dire realmente sostenibilità.

Tags: loversNuovo socialSblindSocial networksustainable network
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP
Ai

AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP

24 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’IMPATTO DELLO SMART WORKING SUL MONDO DEL LAVORO

L’IMPATTO DELLO SMART WORKING SUL MONDO DEL LAVORO

9 Gennaio 2025
I MESSAGGI POSSONO AVERE VALORE PROBATORIO

I MESSAGGI POSSONO AVERE VALORE PROBATORIO

11 Ottobre 2023
EBO X, LA RIVOLUZIONE DEGLI ASSISTENTI VIRTUALI

EBO X, LA RIVOLUZIONE DEGLI ASSISTENTI VIRTUALI

18 Novembre 2024
LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEGLI INCENDI CON L’AI

LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEGLI INCENDI CON L’AI

13 Settembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra