venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

DEEPFAKE, CENTINAIA DI ESPERTI FANNO APPELLO AI GOVERNI MONDIALI PER REGOLAMENTARE LA TECNOLOGIA

900 esperti hanno firmato una lettera per chiedere provvedimenti legislativi contro la proliferazione di deepfake

by Redazione
29 Febbraio 2024
in Ai, Soluzioni AI
0 0
0
DEEPFAKE, CENTINAIA DI ESPERTI FANNO APPELLO AI GOVERNI MONDIALI PER REGOLAMENTARE LA TECNOLOGIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sono circa 900 tra studiosi, ricercatori ed esperti, i firmatari della lettera “Disrupting the Deepfake Supply Chain”. L’obiettivo principale dell’appello è quello di sollecitare i legislatori e i leader politici a prendere misure decisive per fermare la proliferazione dei deepfake, le immagini e i video iperrealistici creati dagli algoritmi. 

Tra i firmatari figurano Andrew Critch, ricercatore di Intelligenza Artificiale presso l’Università della California e principale autore della lettera, Steven Pinker, eminente professore di psicologia ad Harvard, Joy Buolamwini, fondatrice dell’Algorithmic Justice League, Yoshua Bengio, noto scienziato nel campo delle reti neurali artificiali e del deep learning, e Frances Haugen, l’ex dipendente di Meta che ha denunciato i rischi delle piattaforme per i minori. 

La lettera propone una serie di raccomandazioni per regolamentare i deepfake, tra cui la completa criminalizzazione della pornografia infantile realizzata tramite questa tecnologia, che costituisce il 98% di tutto il materiale deepfake presente online, con sanzioni penali per coloro che la creano o ne facilitano la diffusione. Si chiede anche alle aziende di Intelligenza Artificiale di adottare misure per impedire ai loro prodotti di generare contenuti dannosi. 

Grazie al rapidissimo sviluppo di questa tecnologia, la creazione di falsi sta diventando sempre più semplice ed economica, con un numero totale di deepfake cresciuto del 550% dal 2019 al 2023. 

Il tema è recentemente tornato sotto i riflettori a causa della diffusione sul web delle compromettenti immagini fake della popstar Taylor Swift. I timori per l’utilizzo improprio di questa tecnologia aumentano anche in vista delle elezioni, che quest’anno porteranno alle urne miliardi di votanti in tutto il mondo. 

M.T. 

 

 

 

Tags: AIDeepfakeregolamentazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN ITALIA: UN’OPPORTUNITÀ DA COGLIERE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN ITALIA: UN’OPPORTUNITÀ DA COGLIERE

31 Ottobre 2023
I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA

I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA

27 Marzo 2023
AGID, NUOVA GUIDA PER L’ACCESSIBILITÀ DI SITI WEB E APP

AGID, NUOVA GUIDA PER L’ACCESSIBILITÀ DI SITI WEB E APP

19 Gennaio 2023
L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI

L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI

27 Novembre 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra