venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

VENDITA ILLECITA DI DATI DA PARTE DI UN COLOSSO DELL’ANTIVIRUS

Per l’azienda divieto di vendere o concedere in licenza qualsiasi dato di navigazione web a scopi pubblicitari

by Redazione
28 Febbraio 2024
in Privacy
0 0
0
VENDITA ILLECITA DI DATI DA PARTE DI UN COLOSSO DELL’ANTIVIRUS
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il colosso dell’antivirus Avast dovrà pagare una multa da 16,5 milioni di dollari, che si prevede saranno utilizzati per fornire un risarcimento ai consumatori. L’ordine proposto vieterà ad Avast e alle sue filiali di fuorviare su come utilizza i dati che raccoglie e non potrà più vendere o concedere in licenza qualsiasi dato di navigazione web a scopo pubblicitario. Lo ha stabilito un provvedimento della Federal Trade Commission (FTC), a chiusura del caso che ha visto protagonista il fornitore di software e le sue filiali, accusate di aver venduto tali informazioni a terzi dopo aver promesso che i suoi prodotti avrebbero protetto i consumatori dal tracciamento online.

Nella sua denuncia, la FTC afferma che Avast Limited, con sede nel Regno Unito, attraverso la sua filiale ceca, ha raccolto in modo ingiusto le informazioni sulla navigazione dei consumatori tramite le estensioni del browser della società e il software antivirus le ha conservate a tempo indeterminato e le ha vendute senza una notifica adeguata e senza il consenso dei consumatori. La FTC accusa, inoltre, Avast di aver ingannato gli utenti affermando che il software avrebbe protetto la privacy dei consumatori bloccando il tracciamento da parte di terzi. Avast avrebbe venduto questi dati a più di cento terze parti tramite la sua filiale, Jumpshot.

“Avast ha promesso agli utenti che i suoi prodotti avrebbero protetto la privacy dei loro dati di navigazione ma ha fornito il contrario”, ha dichiarato la FTC. “Le tattiche di sorveglianza ingannevoli di Avast hanno compromesso la privacy dei consumatori e violato la legge”, ha aggiunto la FTC.

Sembra che Avast raccogliesse le informazioni di navigazione dei consumatori dal 2014 tramite estensioni del browser e software antivirus installati sui computer e sui dispositivi mobili dei consumatori. Questi dati di navigazione includevano informazioni sulle ricerche web degli utenti e sulle pagine web visitate, rivelando le convinzioni religiose, le preoccupazioni per la salute, le inclinazioni politiche, la posizione, lo stato finanziario, le visite a contenuti diretti ai bambini e altre informazioni sensibili dei consumatori.

Secondo la denuncia, Avast non solo ha omesso di informare i consumatori che raccoglieva e vendeva i loro dati di navigazione, ma ha affermato che i suoi prodotti avrebbero ridotto il tracciamento su internet. Ad esempio, quando gli utenti cercavano le estensioni del browser, venivano informati che Avast avrebbe “bloccato i fastidiosi cookie di tracciamento che raccolgono dati sulle tue attività di navigazione” e promesso che il suo software per desktop avrebbe “protetto la tua privacy, impedendo a chiunque di accedere al tuo computer”.

L’azienda ha affermato di aver utilizzato un algoritmo speciale per rimuovere le informazioni identificative prima di trasferire i dati ai suoi clienti. Tuttavia, la FTC afferma che l’azienda non è riuscita a rendere sufficientemente anonime le informazioni di navigazione dei consumatori che ha venduto in forma non aggregata attraverso vari prodotti. Quando Avast descriveva le sue pratiche di condivisione dei dati, affermava falsamente che avrebbe trasferito le informazioni personali dei consumatori solo in forma aggregata e anonima, secondo la denuncia. Ma per la FTC le informazioni non erano sufficientemente anonime.

“Proseguiamo nella nostra missione di proteggere e potenziare la vita digitale delle persone. Pur non essendo d’accordo con le accuse e la presentazione dei fatti da parte della FTC, siamo lieti di aver risolto la questione e di continuare a impegnarci al servizio dei nostri milioni di clienti in tutto il mondo”, ha ribattuto Avast.

 

C.T.

Tags: AntivirusFederal Trade CommissionPrivacyprivacy online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MILANO, 130 MILIONI DI EURO DAL GOVERNO PER LA RIGENERAZIONE URBANA DI LORENTEGGIO-GIAMBELLINO, SAN SIRO E NIGUARDA

MILANO, 130 MILIONI DI EURO DAL GOVERNO PER LA RIGENERAZIONE URBANA DI LORENTEGGIO-GIAMBELLINO, SAN SIRO E NIGUARDA

2 Settembre 2021
IN EMILIA ROMAGNA CRESCONO I CENTRI PER L’IMPIEGO

IN EMILIA ROMAGNA CRESCONO I CENTRI PER L’IMPIEGO

23 Settembre 2021
LA NUOVA MONETA DIGITALE IN CINA

LA NUOVA MONETA DIGITALE IN CINA

1 Settembre 2023
L’AI MANUS, LA DIFFERENZA TRA LA REALTA’ E UN VIDEO VIRALE

L’AI MANUS, LA DIFFERENZA TRA LA REALTA’ E UN VIDEO VIRALE

10 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra