mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

CALANO LE COPIE PRIVATE: GLI ITALIANI RICORRONO ALLO STREAMING

È quanto emerge da un’indagine statistica realizzata a maggio 2024 da Synallagma e commissionata da Anitec-Assinform, l’associazione di Confindustria che raggruppa le imprese ICT in Italia

by Redazione
1 Agosto 2024
in Cittadini
0 0
0
CALANO LE COPIE PRIVATE: GLI ITALIANI RICORRONO ALLO STREAMING
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sempre meno copie private su dispositivi e cloud personali e poca consapevolezza di cosa sia effettivamente il compenso per copia privata. È quanto emerge da un’indagine statistica realizzata a maggio 2024 da Synallagma – società di consulenza del gruppo internazionale per la tutela dei consumatori, Euroconsumers – commissionata da Anitec-Assinform, l’associazione di Confindustria che raggruppa le imprese ICT in Italia, – con l’obiettivo di studiare le modalità con cui i consumatori italiani fruiscono di contenuti audiovisivi originali.

L’indagine ha coinvolto 1.198 persone, di età compresa tra i 14 e i 74 anni, rappresentative della popolazione italiana per età, sesso, area geografica e livello di istruzione. I risultati mostrano una tendenza chiara verso un incremento dell’uso dello streaming negli ultimi tre anni, accompagnato da una diminuzione delle copie private di contenuti audio e video da supporti originali. Circa un quinto del campione afferma, infatti, di aver diminuito la frequenza di copia, mentre la metà afferma di non aver mai fatto ricorso a questa modalità di fruizione negli ultimi tre anni. Questa tendenza dimostra, ancora una volta, il trend verso modalità di fruizione di contenuti sempre più accessibili, economiche e svincolate dalle copie fisiche.

Mentre si riduce il ricorso alla copia privata, l’uso dei servizi di cloud personale per l’archiviazione di contenuti digitali è in costante aumento. Il 68% degli intervistati utilizza il cloud, principalmente per salvare foto, video personali e documenti, e il 30% vi memorizza contenuti audio o video originali. Inoltre, l’indagine ha rivelato che il 70% degli italiani non ha mai sentito parlare del contributo per copia privata e che solo il 21% di chi ne ha conoscenza è in grado di rispondere correttamente a 6 domande su 11 specifiche sull’argomento.

Tutto ciò evidenzia una consapevolezza minima dei consumatori per ciò che appare sempre più come un balzello anacronistico: “L’indagine evidenzia come la pratica della copia privata abbia da tempo intrapreso un trend discendente”, sostiene Marco Scialdone, Direttore Generale di Synallagma. “I risultati, dunque, restituiscono in modo cristallino la discrasia tra un prelievo generalizzato, che riguarda ogni dispositivo tecnologico e che si riverbera sul prezzo finale corrisposto dal consumatore, e le modalità di fruizione dei contenuti che passano sempre più dallo streaming”, conclude.

L’indagine mostra inoltre che, in media, gli intervistati possiedono sette dispositivi diversi come smartphone, computer e televisore, tra i più diffusi e utilizzati. Ciononostante, tra coloro che hanno effettuato copie private negli ultimi 12 mesi, il numero medio di dispositivi utilizzati per memorizzare le copie è solo di 2,5, con una prevalenza di computer e smartphone o sulla chiavetta USB. In coda alla lista, gli smartwatch o fitness tracker: solo il 2% di chi ricorre alla copia privata li utilizza per memorizzare contenuti audio.

I dati confermano un cambiamento delle abitudini dei consumatori, dando forza alla richiesta di ridurre il numero dei device soggetti a compenso per copia privata. Infatti, per quanto riguarda la fruizione dei contenuti audio, al primo posto troviamo radio e autoradio, seguita dallo streaming gratuito e dai supporti fisici originali come CD e vinili. Solo il 27% degli intervistati ascolta contenuti audio originali copiati da supporti di proprietà.

Analogamente, per i contenuti video, la televisione tradizionale, sia gratuita che a pagamento, è la modalità di fruizione più diffusa, seguita dallo streaming, con il 67% degli intervistati che utilizza servizi di streaming gratuiti e il 62% che utilizza quelli a pagamento. Il 40% del campione afferma inoltre di usufruire del servizio di download temporaneo di contenuti offerto dalle piattaforme di streaming a pagamento. Solo il 17% intervistati afferma di copiare contenuti video originali da supporti di proprietà.

“I dati di questa indagine confermano che i consumatori si stanno sempre più orientando verso una fruizione di contenuti tramite servizi di streaming. – afferma Bruno Marnati, Consigliere Anitec-Assinform con delega all’Elettronica di Consumo. Servizi che offrono al consumatore un’ampia scelta di contenuti e maggiore disposizione di memoria per applicazioni o contenuti autoprodotti permettendo agli autori di essere maggiormente conosciuti dal pubblico. Parliamo, quindi, sempre meno di copie private ospitate effettivamente sui dispositivi come si faceva sensatamente qualche anno fa. È giunto il momento di adeguare il contesto normativo alla realtà, prendendo coscienza dell’obsolescenza dell’istituto della copia privata. Auspichiamo, quindi, che il decreto che dovrà essere emanato per la determinazione del compenso per copia privata tenga conto di questi aspetti e che vada in controtendenza rispetto a quanto fatto negli scorsi anni”.

Tags: Anitec-Assinformcopie privateStreamingSynallagma
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE

LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE

9 Giugno 2025
Indagine on-line su milanesi e lockdown

La cultura milanese rifiorisce dopo il Covid

24 Settembre 2020
Disabili gravi, Regione Lombardia stanzia 13,3 milioni per le persone senza sostegno famigliare

Disabili gravi, Regione Lombardia stanzia 13,3 milioni per le persone senza sostegno famigliare

3 Giugno 2021
ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra