giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’IMPATTO DEL TELEMARKETING SELVAGGIO SULLA PRIVACY DEI CONSUMATORI

Negli ultimi anni, il fenomeno del telemarketing selvaggio ha destato crescenti preoccupazioni riguardo alla tutela della privacy dei consumatori. Chiamate non richieste, spesso insistenti e talvolta ingannevoli, invadono la quotidianità delle persone, violando il diritto alla riservatezza e provocando disagio

by Redazione
16 Ottobre 2024
in Ai, Etica AI, Privacy
0 0
0
L’IMPATTO DEL TELEMARKETING SELVAGGIO SULLA PRIVACY DEI CONSUMATORI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il telemarketing, sebbene regolamentato, ha visto molte aziende aggirare le normative, sfruttando dati personali raccolti in modo poco trasparente o attraverso terze parti, che li cedono senza il consenso esplicito dell’individuo.

Uno degli aspetti più allarmanti di questo problema è la raccolta e la vendita non autorizzata di dati personali. Spesso, le persone non sono nemmeno consapevoli di come le loro informazioni siano finite nelle mani di call center aggressivi, che tentano di vendere servizi e prodotti di ogni genere. Questo mette a rischio non solo la privacy, ma anche la sicurezza dei dati sensibili, esponendo i consumatori a possibili frodi e truffe.

Le autorità di regolamentazione, come il Garante per la protezione dei dati personali in Italia, hanno cercato di arginare il problema con normative più stringenti, come l’introduzione del Registro delle Opposizioni. Tuttavia, nonostante questi sforzi, molte aziende riescono ancora a bypassare le leggi utilizzando numeri falsi o affidandosi a call center esteri, rendendo difficile l’applicazione delle sanzioni.

La risposta dei consumatori è stata di crescente frustrazione, con un aumento delle denunce verso le aziende coinvolte in pratiche di telemarketing scorrette. Tuttavia, è necessario un impegno più forte da parte delle istituzioni per garantire che i diritti dei cittadini vengano rispettati. Soluzioni tecnologiche come i filtri anti-spam per le chiamate e un maggiore controllo sulla raccolta dei dati potrebbero rappresentare un passo avanti, ma la vera sfida rimane quella di trovare un equilibrio tra il legittimo interesse commerciale e il diritto alla riservatezza dei consumatori.

In conclusione, il telemarketing selvaggio rappresenta una minaccia concreta alla privacy, richiedendo una risposta coordinata da parte delle autorità e una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori. Solo con una regolamentazione efficace e un’adeguata protezione dei dati si potrà porre fine a questa pratica invasiva.

A.L

Tags: furto datitelemarketing selvaggio
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI
Ai

IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI

16 Ottobre 2025
SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO

IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO

7 Luglio 2025
PROTEZIONE DATI E MEDIA, INCONTRO GARANTE PRIVACY – CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI

PROTEZIONE DATI E MEDIA, INCONTRO GARANTE PRIVACY – CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI

29 Marzo 2022
TRUFFE NEL TRADING ONLINE, COME DIFENDERSI?

TRUFFE NEL TRADING ONLINE, COME DIFENDERSI?

19 Dicembre 2022
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE RIVOLUZIONA LA DECODIFICA DEI TUMORI DEL CERVELLO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE RIVOLUZIONA LA DECODIFICA DEI TUMORI DEL CERVELLO

28 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PATCH TUESDAY OTTOBRE 2025 16 Ottobre 2025
  • IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI 16 Ottobre 2025
  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra