venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cybersecurity

ASSOCIAZIONE CODICI, COMUNICATO STAMPA: PER LE TRUFFE I CYBERCRIMINALI ORA SFRUTTANO ANCHE LO SPID DELLA VITTIMA

Aprire più identità digitali è possibile, ecco cosa fare per tutelarsi

by Redazione
7 Aprile 2025
in Cybersecurity
0 0
0
ASSOCIAZIONE CODICI, COMUNICATO STAMPA: PER LE TRUFFE I CYBERCRIMINALI ORA SFRUTTANO ANCHE LO SPID DELLA VITTIMA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Segue l’ultimo comunicato stampa pubblicato in questi giorni da associazione Codici.

Una identità nuova, che si aggiunge a quella già esistente e che risulta associata correttamente al proprietario. È la truffa dello Spid, frode che sta colpendo diversi ignari cittadini, che scoprono di essere vittime di un raggiro quando il danno ormai è stato fatto e porvi rimedio non è semplice. L’associazione Codici invita a prestare la massima attenzione, fornendo anche alcuni consigli per tutelarsi.

“Bisogna prima di tutto fare una precisazione – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici -, che a nostro avviso deve essere anche motivo di una riflessione per un intervento correttivo. L’identità digitale può essere certificata da più di un gestore. È possibile, quindi, richiedere più di una identità digitale, anche con diversi livelli di sicurezza, con l’opportunità di rivolgersi a differenti gestori di identità digitale. Ed è qui che si inseriscono i truffatori. I cybercriminali rubano online documenti e dati personali della vittima con cui registrano uno Spid per le loro operazioni criminali.

Attenzione, parliamo di azioni molto pericolose. Con lo Spid, ad esempio si può accedere al Cassetto Fiscale dell’Agenzia delle Entrate e cambiare l’Iban, dirottando così eventuali rimborsi per le tasse, si possono aprire conti o attività. È chiaro che il primo passo spetta ai gestori di questi servizi, che devono rafforzare le misure di sicurezza. Lato cittadini, è possibile fare qualche operazione per tutelarsi. Prima di tutto, un controllo periodico sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale del numero di Spid attivi a proprio nome permette di scoprire eventuali raggiri. Impostare l’autenticazione a due fattori permette poi di aumentare il livello di sicurezza.

È bene, inoltre, condividere documenti di identità attraverso i canali ufficiali invece di inviarli via e-mail o app di messaggistica istantanea, cosa che magari si fa senza pensarci perché risulta comodo e veloce. Infine, attivare le notifiche dalla propria banca permette di tenere sotto controllo i movimenti di conto e carta. Sono alcuni accorgimenti che possono sembrare pratiche noiose da attuare, ma di fronte al rischio di perdere i propri soldi, è meglio perdere qualche minuto dietro a queste operazioni”.

L’associazione Codici fornisce assistenza ai cittadini vittime di truffe, anche online. È  possibile segnalare il proprio caso e richiedere supporto legale telefonando al numero 065571996, inviando un messaggio WhatsApp al numero 3757793480  oppure scrivendo una e-mail all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

Roma, 3 aprile 2025

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Associazione Codici RomaSpid
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ALLUCINAZIONI AI: REDDIT SUGGERISCE DI PROVARE L’EROINA
Ai

ALLUCINAZIONI AI: REDDIT SUGGERISCE DI PROVARE L’EROINA

25 Novembre 2025
AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP
Ai

AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP

24 Novembre 2025
I CYBER CRIMINALI COLPISCONO ANCORA: L’OBIETTIVO SONO I CITTADINI STRANIERI
Cybersecurity

I CYBER CRIMINALI COLPISCONO ANCORA: L’OBIETTIVO SONO I CITTADINI STRANIERI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE
Ai

LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE

17 Novembre 2025
REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE
Ai

REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE

14 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Come proteggere la sicurezza dei bambini

Come proteggere la sicurezza dei bambini

11 Settembre 2020
DIFFAMAZIONE: DECIDERANNO LE SEZIONI UNITE DELLA CORTE DI CASSAZIONE SE QUALIFICARE UNA PERSONA COME “IMPUTATO” ANZICHE’ “INDAGATO” È DIFFAMAZIONE

DIFFAMAZIONE: DECIDERANNO LE SEZIONI UNITE DELLA CORTE DI CASSAZIONE SE QUALIFICARE UNA PERSONA COME “IMPUTATO” ANZICHE’ “INDAGATO” È DIFFAMAZIONE

27 Maggio 2024
LA MANUTENZIONE DEL COLOSSEO CON DRONI E SATELLITI

LA MANUTENZIONE DEL COLOSSEO CON DRONI E SATELLITI

15 Giugno 2023
Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica e pluralismo politico-istituzionale

Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica e pluralismo politico-istituzionale

22 Gennaio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra