venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

AI CONFINI DELLA PRIVACY: GLI USA VOGLIONO SCANSIONARE OGNI VOLTO AL VALICO

Negli Stati Uniti si lavora a un nuovo sistema di riconoscimento facciale per identificare in tempo reale chiunque entri nel Paese in auto. La dogana americana vuole registrare tutti i passeggeri nei veicoli, superando i limiti tecnici e normativi attuali

by Redazione
29 Maggio 2025
in Privacy, Security
0 0
0
AI CONFINI DELLA PRIVACY: GLI USA VOGLIONO SCANSIONARE OGNI VOLTO AL VALICO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sembra il trailer di una serie distopica, invece è quanto emerge da una richiesta formale della United States Customs and Border Protection (CBP) alle aziende tecnologiche: sviluppare una tecnologia in grado di fotografare e identificare ogni occupante di un’auto che entra negli Stati Uniti.

Oggi la tecnologia di riconoscimento facciale è già usata in aeroporti, porti e valichi terrestri, ma adattarla all’ambiente caotico di un’automobile, tra passeggeri posteriori e in movimento, riflessi sui vetri e condizioni di luce variabili, è una sfida tutt’altro che semplice.

Secondo i documenti ottenuti da attivisti e giornalisti, la percentuale di successo nei test è ancora bassa. Alla frontiera texana di Anzalduas, al confine col Messico, il sistema ha effettivamente catturato solo il 76% dei volti, con un tasso di corrispondenza documentale ancor più basso. Per questo la CBP ha lanciato una richiesta alle aziende tech per migliorare l’accuratezza e raggiungere una copertura del 100%.

Intanto, anche l’agenzia per l’immigrazione Ice ha assegnato a Palantir un contratto per monitorare chi lascia volontariamente il Paese, usando tecnologie che raccolgono dati biometrici, geolocalizzazioni e cronologie di viaggio. Cresce quindi il timore per una raccolta invasiva e poco trasparente di informazioni.

Sotto la promessa di “sicurezza alle frontiere”, si rischia di normalizzare una sorveglianza sempre più capillare e permanente. Il vero confine, ormai, non è più tra Stati: è tra ciò che accettiamo di sacrificare e ciò che vogliamo ancora difendere.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: confiniPrivacySecurityUSA
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SOCIAL MEDIA DAY

SOCIAL MEDIA DAY

28 Giugno 2024
IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

8 Aprile 2024
CODICI LOMBARDIA: NUOVI CASI DI PHISHING, ATTENZIONE ALLE TRUFFE

CODICI LOMBARDIA: NUOVI CASI DI PHISHING, ATTENZIONE ALLE TRUFFE

8 Aprile 2024
REVENGE PORN SU TELEGRAM, CASI IN AUMENTO

REVENGE PORN SU TELEGRAM, CASI IN AUMENTO

20 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra