venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

ANSIA DA DISCONNESSIONE. L’ALLARME OCSE SUL BENESSERE DIGITALE MINORILE 

Bambini sempre più connessi online e sempre meno offline. L’esposizione precoce agli schermi crea dipendenza, insicurezza e abitudini digitali pericolose. L’OCSE invoca più regolazione, educazione e supporto alle famiglie

by Redazione
5 Giugno 2025
in Eventi, Salute
0 0
0
ANSIA DA DISCONNESSIONE. L’ALLARME OCSE SUL BENESSERE DIGITALE MINORILE 
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Per molti bambini, restare senza tablet o smartphone provoca disagio. Non solo per gli adolescenti, ma già in età prepuberale, la connessione continua sta diventando un bisogno difficile da gestire. Il rapporto How’s Life for Children in the Digital Age?, pubblicato dall’OCSE, fotografa una realtà preoccupante: il digital è presente ovunque nella vita dei minori, ma non sempre in modo sano.

Secondo i dati raccolti, il 17% dei bambini si sente nervoso o ansioso quando non ha accesso ai propri dispositivi digitali. Il 98% dei quindicenni nei Paesi OCSE possiede uno smartphone, e oltre un quarto ammette di contribuire alla diffusione di fake news online. Il 51% dichiara di saper modificare autonomamente le impostazioni sulla privacy. Tutti dati che mostrano quanto i giovani sappiano muoversi sempre più agevolmente nel web, ma non sempre con gli strumenti giusti.

Nel frattempo, aumentano le cybermolestie e si afferma un uso problematico dei social, spesso associato a disturbi emotivi, isolamento e difficoltà relazionali. L’OCSE sottolinea come i lunghi tempi trascorsi online sostituiscano attività fondamentali per lo sviluppo: lettura, sport, gioco con i coetanei, tutte esperienze che costruiscono l’identità e contribuiscono alla salute mentale dei bambini.

È difficile avere certezza sui danni a lungo termine: sicuramente uno sviluppo cognitivo differente da quello che ha contraddistinto l’uomo fino ad oggi. Ma si tratta di naturale evoluzione o di regressione? Come cambierà la gestione dei rapporti umani in un futuro sempre più elettrico e segnato dalla distanza sociale?

Secondo l’organizzazione serve un cambio di passo. È  urgente rafforzare la regolamentazione, migliorare le competenze digitali, supportare le famiglie, ascoltare e aiutare i bambini a raggiungere una piena consapevolezza del proprio sé, per una volta libero da appendici tecnologiche. Perché un disagio sottovalutato oggi può diventare un’emergenza domani.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: bambiniBenessereDigitaleOcseSaluteMentale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI
Ai

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI

21 Novembre 2025
LA DIPENDENZA DA TIKTOK
Salute

LA DIPENDENZA DA TIKTOK

10 Novembre 2025
TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

4 Novembre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
IL MONDO DEL CINEMA SI EVOLVE: L’AI GENERA TILLY NORWOOD
Ai

IL MONDO DEL CINEMA SI EVOLVE: L’AI GENERA TILLY NORWOOD

7 Ottobre 2025
MILANO DIGITAL WEEK 2025. AL VIA OTTAVA EDIZIONE, A CONFRONTO “TUTTE LE INTELLIGENZE DELLA CITTÀ”
Eventi

MILANO DIGITAL WEEK 2025. AL VIA OTTAVA EDIZIONE, A CONFRONTO “TUTTE LE INTELLIGENZE DELLA CITTÀ”

1 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TURISMO DIGITALE, ECCO IL PIANO DEL GOVERNO

TURISMO DIGITALE, ECCO IL PIANO DEL GOVERNO

2 Maggio 2023
SOCIAL MEDIA DAY

SOCIAL MEDIA DAY

28 Giugno 2024
COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO

COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO

14 Agosto 2025
INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA E SOSTENIBILITÀ

INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA E SOSTENIBILITÀ

5 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra