domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

KURAMI: L’AI CHE DIFENDE LA PRIVACY

Il progetto italiano finanziato da MUR e PNRR usa i sistemi RAG per individuare informazioni sensibili nei testi e spiegare perché è rischioso condividerle. Una nuova frontiera per un’AI davvero educativa

by Redazione
24 Luglio 2025
in Ai
0 0
0
KURAMI: L’AI CHE DIFENDE LA PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La protezione dei dati personali non è più solo un compito affidato alle leggi o alle infrastrutture informatiche: oggi anche l’Intelligenza Artificiale può diventare un alleato nella tutela della privacy. È questo lo scopo del progetto italiano KURAMi (Knowledge-based, explainable User empowerment in Releasing private data and Assessing Misinformation in online environments), che unisce università e centri di ricerca con un obiettivo ambizioso: rendere l’AI capace di riconoscere i rischi e di spiegarli agli utenti in modo chiaro.

La ricerca, accettata alla conferenza internazionale IJCNN 2025, sfrutta la tecnologia Retrieval-Augmented Generation (RAG), un approccio che combina i grandi modelli linguistici (LLM) con una base di conoscenza esterna, in questo caso un archivio di articoli scientifici sulla privacy. Il sistema analizza testi, come e-mail, messaggi o prompt, alla ricerca di dati sensibili e, a differenza dei modelli tradizionali, non si limita a bloccare o segnalare l’errore: fornisce una spiegazione, citando le norme e le buone pratiche che giustificano l’avviso.

I test condotti con l’Enron Email Dataset hanno mostrato risultati promettenti: il sistema ha identificato correttamente nomi, numeri di telefono, codici interni e dettagli contestuali, riducendo sia i falsi positivi sia le omissioni. Ancora più importante, ha generato spiegazioni in linguaggio naturale, un passo avanti decisivo per trasformare l’AI in uno strumento educativo. Immaginare un messaggio come “Attenzione: stai per condividere un’informazione potenzialmente sensibile, vuoi davvero inviarla?” non è più un’utopia.

Finanziato da MUR e PNRR, KURAMi non si limita alla privacy, ma punta a contrastare anche la disinformazione, formando utenti più consapevoli. La vera sfida ora è portare questa tecnologia fuori dai laboratori e integrarla nei servizi che usiamo ogni giorno, perché la privacy non è solo un diritto, ma anche un esercizio di coscienza. E un algoritmo che ci spinge a interrogarci prima di condividere diventa più di uno strumento: un’estensione critica della nostra responsabilità.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIkuramiPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

10MILA NUOVI POSTI DI LAVORO IN EUROPA GRAZIE A “METAVERSE”

10MILA NUOVI POSTI DI LAVORO IN EUROPA GRAZIE A “METAVERSE”

26 Ottobre 2021
SAN FRANCISCO HA PROBLEMI CON LE AUTO A GUIDA AUTONOMA

SAN FRANCISCO HA PROBLEMI CON LE AUTO A GUIDA AUTONOMA

24 Giugno 2022
IL COMUNE DI MILANO APRE IL NUOVO BANDO CROWDFUNDING

IL COMUNE DI MILANO APRE IL NUOVO BANDO CROWDFUNDING

1 Giugno 2022
COME RECUPERARE UN ACCOUNT HACKERATO

COME RECUPERARE UN ACCOUNT HACKERATO

16 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra