giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IN COSA CONSISTE LA LEGGE CALIFORNIANA SUI CHATBOT

Il 10 settembre 2025 è stata approvata la proposta di legge SB 243 che vieta ai chatbot “companion” di trattare temi delicati con gli utenti più a rischio

by Redazione
16 Settembre 2025
in Ai, Sicurezza
0 0
0
IN COSA CONSISTE LA LEGGE CALIFORNIANA SUI CHATBOT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dopo i recenti casi di suicidio e le interazioni a sfondo sessuale con i minori registrate da alcuni chatbot, la California ha ottenuto il primato per quanto riguarda la regolamentazione dei chatbot AI. Questo provvedimento attende ancora il passaggio finale in Senato, ma rappresenta senza ombra di dubbio un importante insieme di regole per i chatbot che simulano interazioni umane.

L’entrata in vigore di questa legge è prevista per il 1° gennaio 2026 e rappresenterà un’importante svolta normativa: per la prima volta verranno introdotti obblighi legali e responsabilità dirette per le aziende tecnologiche che sviluppano o gestiscono tali strumenti.

La legge stabilisce l’esplicito divieto per i chatbot di affrontare, con gli utenti minorenni o vulnerabili, conversazioni su temi quali il suicidio, l’autolesionismo e la sessualità. Introduce inoltre l’obbligo di inviare ogni tre ore dei promemoria circa il fatto che l’utente si trovi in presenza di un sistema artificiale e non umano. Dal lato aziendale invece, a partire dal 2027 la legge richiederà dei report annuali riguardo il funzionamento e la trasparenza dei chatbot.

La legge SB 243 si colloca all’interno di un più ampio contesto normativo in evoluzione, sia negli Stati Uniti che a livello internazionale, segnando un passo importante verso una maggiore sicurezza e consapevolezza. La California ha adottato un approccio mirato e reattivo, mentre l’Europa, con il suo AI Act, ha intrapreso una strada più sistemica e generale, che potrebbe trarre beneficio da interventi più specifici, ispirati al modello californiano.

Per quanto l’esempio californiano dimostri che la regolamentazione può intervenire in maniera tempestiva per far fronte ai rischi più concreti causati dall’AI, la legge SB 243 da sola non è sufficiente. La necessità di una normativa a livello globale risulta oggi più che mai evidente, ed è proprio in questo scenario che l’innovazione dovrà riuscire a convivere con la tutela e il rispetto di coloro che l’hanno resa possibile.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

Tags: ChatbotnormativaSicurezza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PUBBLICATO IL VADEMECUM PER I DIPENDENTI DELLE PA

PUBBLICATO IL VADEMECUM PER I DIPENDENTI DELLE PA

28 Luglio 2025
TIKTOK INTRODUCE SMART SPLIT

TIKTOK INTRODUCE SMART SPLIT

30 Ottobre 2025
L’ALGORITMO DELL’UGUAGLIANZA

L’ALGORITMO DELL’UGUAGLIANZA

19 Febbraio 2025
BEATLES, LA LORO CANZONE RESTAURATA CON L’AI

BEATLES, LA LORO CANZONE RESTAURATA CON L’AI

13 Dicembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra