sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

Stati Uniti, Europa e Cina mostrano un grande divario in tema di politiche sull’Intelligenza Artificiale. Il punto nevralgico riguarda il capitale umano e il rischio sempre più imminente di dequalificazione professionale

by Redazione
22 Settembre 2025
in Ai, Imprese
0 0
0
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’AI procede sempre di più nel trasformare il mercato di lavoro: diventa la vera protagonista della ridefinizione degli equilibri geopolitici. Il rischio è che la tecnologia comprometta le capacità e le competenze umane.

Nel valutare l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulle risorse umane, è necessario valutare il lungo periodo. Nell’analisi bisogna prendere in considerazione specifiche variabili, come potenziali modifiche nell’offerta di lavoro o nella capacità di adattamento dei singoli lavoratori.

All’interno del contesto aziendale, quello che emerge è un aumento del divario tra le ambizioni di utilizzare l’AI e la capacità di sfruttarle. In primo luogo, causa è la mancanza di specialisti ma anche la necessità di accumulare competenze diverse. Invece a livello più generale, nel mese di agosto è stato registrato un crollo significativo delle azioni di società tecnologiche proprie del settore dell’AI. Questo ha comportato un generale aumento del livello di incertezza.

Inoltre, sono emersi rischi anche nel settore medico e nel campo della scrittura scientifica. Nel primo caso, considerando le risorse umane, il pericolo è quello del “deskilling”. Infatti, i medici endoscopisti propensi all’uso di AI, quando non ne dispongono, hanno una maggiore propensione a compiere errori rispetto a quelli non abituati ad usufruirne. Nel secondo caso emerge come un gruppo di scrittori che utilizza l’Intelligenza Artificiale solo per revisionare l’articolo dispone di una maggiore connettività celebrale rispetto ad un gruppo che si è servito dell’AI per la stesura dello stesso.

Si tratta di una vera e propria arma a doppio taglio: da un lato l’AI richiede capacità critiche per il suo utilizzo sia in ambito aziendale sia di ricerca, dall’altro sembra compromettere le funzioni della mente umana.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

Tags: AIRisorse Umane
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI
Ai

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI

21 Novembre 2025
IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI
Ai

IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI

21 Novembre 2025
L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE
Ai

L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE

21 Novembre 2025
L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA
Ai

L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA

20 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META
Ai

LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META

20 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA BUONA COMUNICAZIONE DELL’EMERGENZA QUOTIDIANA

LA BUONA COMUNICAZIONE DELL’EMERGENZA QUOTIDIANA

15 Luglio 2022
GOOGLE LANCIA L’INNOVATION CHALLENGE PER L’INFORMAZIONE

GOOGLE LANCIA L’INNOVATION CHALLENGE PER L’INFORMAZIONE

11 Aprile 2022
COME RICONOSCERE IMMAGINI E VIDEO GENERATI DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

COME RICONOSCERE IMMAGINI E VIDEO GENERATI DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

13 Febbraio 2025
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra