giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

MILANO DIGITAL WEEK 2025. IL COMUNE DI MILANO PRESENTA IL MANIFESTO PER L’USO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

AI al servizio di Milano, dei suoi cittadini e cittadine e dei suoi valori. In occasione dell’edizione 2025 della Milano Digital Week, il Comune di Milano, che la promuove da otto anni, presenta e pubblica il “Manifesto per l’uso dell’Intelligenza artificiale” della città

by Redazione
2 Ottobre 2025
in Ai
0 0
0
MILANO DIGITAL WEEK 2025. IL COMUNE DI MILANO PRESENTA IL MANIFESTO PER L’USO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È il primo documento di così ampio respiro che una Amministrazione comunale in Italia realizza per definire i principi, le linee guida e gli obiettivi sull’applicazione di intelligenza artificiale generativa, machine learning, computer vision, algoritmi, analisi predittive, come strumenti a disposizione dell’azione pubblica per offrire servizi più accessibili, equi e trasparenti.

“L’intelligenza artificiale – spiega Layla Pavone, coordinatrice del Board per l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del Comune di Milano – è ormai entrata a far parte della vita e del lavoro di tutti, anche all’interno della macchina comunale e di chi gestisce i servizi alla città. Per la Pubblica Amministrazione deve essere un fattore di equità e semplificazione, un alleato per migliorare la quotidianità delle persone, risolvere difficoltà, ridurre distanze. Con questa iniziativa, che proponiamo a tutta la cittadinanza per condividerla e svilupparla insieme, ci vogliamo impegnare ad un impiego dell’AI rispettoso, sicuro, centrato sulle persone e orientato al bene comune”.

Il testo del Manifesto si apre con la definizione dei sei valori fondamentali a cui il Comune di Milano dichiara di attenersi. All’ “Umanesimo digitale”, per una AI al servizio della persona, si affiancano “Trasparenza e Comprensibilità”, che garantiscano ai cittadini e alle cittadine il diritto di conoscere i criteri ed i motivi per cui vengono utilizzati gli algoritmi, così come “Inclusività e Pari Opportunità”, per un accesso equo ai servizi digitali per tutte le fasce della popolazione e per evitare fenomeni di ‘AI divide’. Una priorità per l’Amministrazione è quindi la “Sicurezza e Protezione dei dati”, per la massima tutela delle informazioni sensibili e della privacy, seguite dalla “Sostenibilità e Responsabilità Sociale”, per concludere con la “Partecipazione e il coinvolgimento civico”, per cui il Comune si impegna nella promozione di iniziative di sensibilizzazione, formazione e consultazione per garantire un utilizzo consapevole e responsabile dell’AI.

Il testo prosegue con altre cinque sezioni: i riferimenti alle normative europee in materia, la definizione di quattro principali obiettivi e di cinque “Principi guida”, il perimetro degli Ambiti di applicazione dell’intelligenza artificiale e infine gli strumenti di comunicazione e coinvolgimento.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: AIManifestoMilano Digital Week
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’uso del web negli uffici pubblici

L’uso del web negli uffici pubblici

8 Gennaio 2020
ANTITRUST, MULTA DA 5 MILIONI AD ENEL PER PRATICHE INGANNEVOLI

ANTITRUST, MULTA DA 5 MILIONI AD ENEL PER PRATICHE INGANNEVOLI

21 Novembre 2022
FAKECALLS, IL MALWARE CHE IMITA LE APP DEL MOBILE BANKING

FAKECALLS, IL MALWARE CHE IMITA LE APP DEL MOBILE BANKING

21 Aprile 2022
LA REGIONE LOMBARDIA EROGA UN CONTRIBUTO A TUTTI GLI STUDENTI

SEMPRE PIU’ LETTORI COMPRANO LIBRI ONLINE

16 Dicembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra