mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

OBLIO O RICORDO ETERNO: LA NUOVA SFIDA NELL’ERA DIGITALE

In un mondo in cui ogni informazione può essere conservata e recuperata all’istante, la memoria umana è sempre più minacciata e con essa anche la sua capacità di dimenticare

by Redazione
21 Ottobre 2025
in Ai, Diritto all’oblio, Garante Privacy, Psicologia
0 0
0
OBLIO O RICORDO ETERNO: LA NUOVA SFIDA NELL’ERA DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La paura di smarrire la propria umanità, in un mondo dominato da una tecnologia sempre più centrale e indispensabile, si sta trasformando in realtà. Una componente fondamentale che costituisce la natura umana è la memoria: “un processo dinamico, creativo e incarnato nella biologia stessa del nostro sistema nervoso”. Un contenitore non sempre perfetto di ricordi ed emozioni, che negli ultimi anni si scontra con un altro tipo di memoria, quella digitale.

Al contrario della nostra memoria, la memoria digitale si presenta come un artefatto rigido e perfetto dalla natura plastica, che raccoglie dati facilmente accessibili in pochi secondi, promettendo un ricordo eterno e cancellando la paura di dimenticare.

Ma a quale prezzo?

La memoria umana è imperfetta, soggetta ad oblio ed emozioni. L’oblio, spesso visto negativamente, è in realtà un meccanismo adattivo che favorisce il benessere, permettendo alla mente di rinnovarsi. Le emozioni, invece, influenzano profondamente i ricordi, soprattutto nei momenti intensi, rendendoli meno affidabili. Al contrario, la memoria digitale è precisa e rigida: non consente flessibilità creativa e conserva dati in modo freddo e immutabile, utile però per consultare il passato. In questo contesto è emerso il concetto di cognitive offloading, ovvero la tendenza a delegare alla tecnologia funzioni mentali. Studi recenti mostrano che, sapendo di poter accedere facilmente alle informazioni salvate, le persone tendono a memorizzarle di meno.

La permanenza dei dati nella memoria digitale sta sollevando gravi implicazioni etiche e psicologiche, tanto che si parla di “tirannia del ricordo”. Per contrastare quest’ultima sul piano legislativo, è nato in Europa il diritto all’oblio, che permette di richiedere la deindicizzazione di link e la rimozione di dati non più pertinenti dai motori di ricerca. Questo diritto non è assoluto, anzi si può adottare solo in presenza di determinate condizioni. Riconosciuto in Italia dagli anni ’90, ha assunto una rilevanza globale nel 2014 con la sentenza Google Spain e  nel 2018 è stato rafforzato nell’Art. 17 del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati.

L’obiettivo da raggiungere per tutelare le nostre capacità cognitive, è costruire un’ambiente digitale consapevole, in cui poter integrare la tecnologia senza rinunciare al pensiero critico e alla memoria.

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIDiritto all'oblioPsicologia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

Arrestato per immagini pedopornografiche generate con l’intelligenza artificiale
Ai

Arrestato per immagini pedopornografiche generate con l’intelligenza artificiale

29 Ottobre 2025
L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

29 Ottobre 2025
L’EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA PRIVACY NELL’UNIONE EUROPEA
Ai

L’EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA PRIVACY NELL’UNIONE EUROPEA

29 Ottobre 2025
LA DIRETTIVA 95/46/CE: PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E PRIVACY
Garante Privacy

LA DIRETTIVA 95/46/CE: PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E PRIVACY

29 Ottobre 2025
SCOPPIA IL CASO “SOCIAL MEDIA GIRLS” DOPO LA DENUNCIA DELLA GIORNALISTA BARRA
Ai

SCOPPIA IL CASO “SOCIAL MEDIA GIRLS” DOPO LA DENUNCIA DELLA GIORNALISTA BARRA

28 Ottobre 2025
L’AI GENERATIVA SI SCONTRA CON LA REALTÀ
Ai

L’AI GENERATIVA SI SCONTRA CON LA REALTÀ

28 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL RICONOSCIMENTO FACCIALE VIOLA LA PRIVACY

IL RICONOSCIMENTO FACCIALE VIOLA LA PRIVACY

26 Luglio 2022
PRIVACY, LINEE GUIDA SUL TRASFERIMENTO DATI FUORI DALL’UE

PRIVACY, LINEE GUIDA SUL TRASFERIMENTO DATI FUORI DALL’UE

24 Giugno 2022
LA CORTE UE DICE NO A LEGGE TEDESCA SU CONSERVAZIONE DATI TELECOMUNICAZIONI

LA CORTE UE DICE NO A LEGGE TEDESCA SU CONSERVAZIONE DATI TELECOMUNICAZIONI

30 Settembre 2022
ALIBABA ANNUNCIA LA SUA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE

ALIBABA ANNUNCIA LA SUA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE

30 Gennaio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Arrestato per immagini pedopornografiche generate con l’intelligenza artificiale 29 Ottobre 2025
  • L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 29 Ottobre 2025
  • L’EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA PRIVACY NELL’UNIONE EUROPEA 29 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra