sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LE ALLUCINAZIONI DELL’AI: UN PROBLEMA NON DEL TUTTO RISOLVIBILE

Uno dei problemi principali delle tecnologie intelligenti sono le allucinazioni, le quali secondo i ricercatori non potranno essere risolvibili

by Redazione
10 Novembre 2025
in Ai, informazione, Tecnologie
0 0
0
LE ALLUCINAZIONI DELL’AI: UN PROBLEMA NON DEL TUTTO RISOLVIBILE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Vi è mai capitato di fare una domanda a ChatGPT e ricevere come risposta “non lo so”? La risposta è indubbiamente negativa, proprio per l’esistenza delle allucinazioni, cioè errori fattuali nelle sequenze di parole presentate su base statistica dagli LLM (Large Language Model). Quello che accade quando il chatbot non è in grado di dare una risposta corretta e coerente con la realtà, è generare delle risposte verosimili, provocando anche dei gravi danni. In questo modo si dà all’utente l’impressione di acquisire delle informazioni corrette, quando si tratta di tirare ad indovinare.

Come risolvere questo problema? OpenAI ha evidenziato che bisognerebbe cambiare la struttura dei sistemi delle tecnologie intelligenti, ma ciò decreterebbe la fine di esse stesse. Alcuni ricercatori propongono un cambiamento nella valutazione della qualità delle risposte, penalizzando severamente le risposte errate date con sicurezza. Questo tipo di approccio richiederebbe una revisione dei criteri di addestramento, basati sulla predizione della parola successiva in una sequenza linguistica.

Wei Xing, docente all’Università di Sheffield, sottolinea che ridurre le allucinazioni è possibile, utilizzando metodi già esistenti per quantificare l’incertezza. Tuttavia, l’utilizzo di questi sistemi in larga scala richiederebbe costi molto elevati.

Un simile investimento potrebbe essere fatto in settori come la sanità o la finanza, ma non è possibile per chatbot destinati al grande pubblico. Nella quotidianità, ricevere risposte incerte o esitanti potrebbe frustrare gli utenti, suscitando un senso di sfiducia e un conseguente minore utilizzo. Paradossalmente, una maggiore trasparenza sull’incertezza potrebbe danneggiare l’efficacia percepita del chatbot stesso.

Nel paper, realizzato dai ricercatori dell’azienda di Sam Altman, si evince come non esiste alcun modello che possa risolvere completamente il problema, perchè molte domande (soprattutto quelle legate alla realtà) non hanno risposte oggettive o calcolabili, anche se si hanno a disposizione tutti i dati.

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

Tags: allucinazioniincertezzaOpenAi
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI
Ai

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI

21 Novembre 2025
IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI
Ai

IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI

21 Novembre 2025
GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY
informazione

GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY

21 Novembre 2025
L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE
Ai

L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE

21 Novembre 2025
L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA
Ai

L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA

20 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META
Ai

LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL VERDETTO DELLE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE: INDAGATO NON È IMPUTATO

IL VERDETTO DELLE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE: INDAGATO NON È IMPUTATO

5 Giugno 2025
PROVVEDIMENTO CAUTELARE NEI CONFRONTI DI FACILE ENERGY

PROVVEDIMENTO CAUTELARE NEI CONFRONTI DI FACILE ENERGY

7 Giugno 2022
Fake news e privacy, online il nuovo portale dedicato al diritto dell’informazione

Fake news e privacy, online il nuovo portale dedicato al diritto dell’informazione

16 Ottobre 2019
Più investimenti nella giustizia digitale

Più investimenti nella giustizia digitale

24 Novembre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra