sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

ETICHETTE PER L’AI: LA CINA AGISCE, L’EUROPA ASPETTA

Settembre 2025 segna un cambio di rotta in tema di Intelligenza Artificiale: la Cina etichetta tutti i contenuti creati da strumenti di AI. Invece, l’Europa sembra essere un passo indietro in materia: ci arriverà solo nel 2026

by Redazione
13 Novembre 2025
in Ai
0 0
0
ETICHETTE PER L’AI: LA CINA AGISCE, L’EUROPA ASPETTA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Cina sembra ottenere il primato per la messa a punto di strumenti di tracciabilità dell’AI: infatti, ha sviluppato un sistema del tutto innovativo per etichettare i contenuti generati da modelli di Intelligenza Artificiale.

Ma qual è stato il vero punto di svolta? Il cambiamento è arrivato quando il Cyberspace Administration of China (CAC) ha introdotto le “Misure per l’identificazione dei contenuti sintetici generati dall’AI”: queste hanno portato nel paese un obbligo vincolante, che impone di etichettare i materiali generati con l’ausilio dell’AI. In questa direzione, le piattaforme hanno un ruolo cruciale nella verifica dei metadati: sono dei veri e propri “co-regolatori” attivi.

Tale legge, entrata in vigore nel 2025, definisce un quadro organico di responsabilità condivise: queste riguardano direttamente i fornitori di modelli di generazione automatica di contenuti AI, gli app store, i marketplace e gli utenti comuni. In ogni caso, occorre menzionare il fatto che sussista un certo margine di flessibilità: per esempio, è possibile concordare la rimozione dell’etichetta qualora questa fosse causa di disturbo. E più nello specifico, sono previste forme di etichettatura sia esplicite sia implicite.

Ma ancor di più, il modello cinese prevede standard e obblighi ben definiti, che necessitano di essere seguiti. A ciò si aggiunge la possibilità, da parte degli utenti, di segnalare potenziali contenuti privi di etichettatura, per implementare i livelli di trasparenza e limitare abusi di materiali generati da AI.

Dunque, la Cina sembra puntare tutto sulla tracciabilità e ne è la prova l’entrata in vigore, il 1° settembre 2025, delle misure per l’identificazione dei contenuti sintetici. Si tratta, a tutti gli effetti, di una logica sia statalista sia tecnocratica: l’obiettivo sembra essere quello di controllare preventivamente l’ambito tecnologico e comunicativo. Il governo cinese mira, quanto più possibile, a tutelare la sicurezza nazionale, con ampie differenze rispetto al percorso intrapreso in Europa.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

 

Tags: AICinaetichette
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI
Ai

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI

21 Novembre 2025
IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI
Ai

IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI

21 Novembre 2025
L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE
Ai

L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE

21 Novembre 2025
L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA
Ai

L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA

20 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META
Ai

LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META

20 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA CASA DEI GIORNALISTI

LA CASA DEI GIORNALISTI

11 Maggio 2023
AD APRILE LA MILANO DESIGN WEEK 2023

AD APRILE LA MILANO DESIGN WEEK 2023

9 Gennaio 2023
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025
AI COME SERVIZIO, UN’OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE

AI COME SERVIZIO, UN’OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE

18 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra