sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA

Si sta realizzando una trasformazione dell’umanità e l’AI è al centro di questo processo

by Redazione
20 Novembre 2025
in Ai
0 0
0
L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La specie umana sta conoscendo una sua nuova forma espressiva, quella digitale. Tuttavia, in un passato ormai lontano, sembrava impossibile pensare di relazionarsi con forme di vita che non fossero di origine biologica. Ma quale sembra essere il vero rischio? La grande preoccupazione è quella di trovarsi a fare i conti con tre specie differenti: quella umana, quella digitale e quella ibrida. Il tutto è imputabile all’impatto rivoluzionario e alle capacità trasformative dell’Intelligenza Artificiale.  

Occorre partire dalle origini, dalla specie più antica e affermata: l’uomo. Ciò che contraddistingue l’essere umano da qualsiasi altra forma di vita è, senza dubbio, il possesso di capacità uniche: bisogna citare quelle linguistiche, dei processi di riflessione e di introspezione. Tuttavia, l’uomo, creatura strutturalmente limitata, si trova ad affrontare la finitezza di ciò che lo circonda. Ed è proprio davanti a tale consapevolezza che l’essere umano tenta di elevarsi al di sopra di ciò che, per natura, finisce: proprio in questo passaggio, si inseriscono bene le scoperte tecnologiche.

Quindi, la tecnologia sembra permettere all’uomo di evadere dai suoi limiti strutturali, elevandosi al di sopra di questi. Ma a quale prezzo? Senza dubbio, la somma da pagare è alta: non solo si rischia di andare incontro a spaventosi livelli di superficialità, ma anche di mettere in discussione la funzione stessa dell’umanità nel mondo che la circonda.

La domanda che rimane è una: cosa resta all’uomo? Seppur non sia possibile rispondere con fermezza, l’affermarsi della specie digitale sembra confermare l’ondata di preoccupazioni. Infatti, si tratta di vere e proprie apparecchiature dotate di livelli più o meno alti di autonomia cognitiva. Si fa riferimento a una nuova forma di vita, quella tecnologica, che in futuro sarà probabilmente in grado di agire da sola e sostituire l’umano. Allora, il punto nevralgico della questione è che i sistemi creati dall’uomo sono, e sempre di più saranno, contro l’uomo stesso: si tratta di veri e propri compagni, potenzialmente nemici, dell’esperienza umana. In questa direzione, si inserisce il caso Salesforce: il CEO ha ordinato una drastica riduzione del personale dedicato all’assistenza clienti, sostituendolo con il sistema Agentforce basato sull’AI.

Ma qual è il terzo attore in scena? È la specie ibrida, un binomio che unisce umano e digitale. L’esistenza di questa nuova specie introduce il concetto di coevoluzione. L’obiettivo deve essere di far sì che l’uomo possa conservare le proprie origini, biologiche e culturali, tramite una governance equilibrata, un quadro etico condiviso e una consapevolezza solida.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: AIuomo
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI
Ai

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI

21 Novembre 2025
IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI
Ai

IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI

21 Novembre 2025
L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE
Ai

L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE

21 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META
Ai

LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META

20 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025
GARANTE PRIVACY: QUANTO E’ INDIPENDENTE?
Ai

GARANTE PRIVACY: QUANTO E’ INDIPENDENTE?

19 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ARRIVANO IN LOMBARDIA ULTERIORI 370 MILIONI DI EURO PER SOSTENERE LE IMPRESE

ARRIVANO IN LOMBARDIA ULTERIORI 370 MILIONI DI EURO PER SOSTENERE LE IMPRESE

14 Ottobre 2021
NEW YORK CITY, LE VIDEOCAMERE DI SORVEGLIANZA GENERANO DISCRIMINAZIONI

NEW YORK CITY, LE VIDEOCAMERE DI SORVEGLIANZA GENERANO DISCRIMINAZIONI

21 Marzo 2022
App anti contagio, «sì ma solo per legge»

App anti contagio, «sì ma solo per legge»

27 Marzo 2020
ASSOTURISMO-CST, LUGLIO PARTE BENE

ASSOTURISMO-CST, LUGLIO PARTE BENE

7 Luglio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra