sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

I sistemi di Intelligenza Artificiale ormai confluiscono in tutti gli ambiti della vita quotidiana: dall’ufficio alla sfera sentimentale

by Redazione
20 Novembre 2025
in Ai, Imprese
0 0
0
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le persone utilizzano sempre di più strumenti di AI per diverse finalità: dal chatfishing alla generazione di fogli con l’ausilio di Copilot per Excel. Dunque, i modelli come ChatGPT vengono utilizzati non solo per “flirtare” digitalmente, ma anche per mansioni più formali.

Più precisamente, Copilot funge da assistente AI che automatizza e semplifica l’analisi di grandi database di dati, la creazione di grafici e l’uso di formule per Excel. Dunque, Microsoft 365 Copilot in Excel è in grado di generare fogli elettronici con dati inventati: questo è stato possibile unicamente grazie all’associazione di un motore generativo non deterministico a un foglio elettronico. Lo sviluppo porta, senza dubbio, a nuove opportunità nel settore aziendale, e Microsoft ne è la protagonista indiscussa.

Ma qual è il vero punto nevralgico della questione? L’unione di questi due strumenti rende il processo di analisi dei dati semplice ed eseguibile anche per gli utenti meno abili. A partire da un singolo “prompt”, è possibile visualizzare, analizzare e trasformare i dati presenti su un foglio di calcolo. Più nello specifico, questo modello consente l’analisi intelligente dei dati, la modellazione rapida degli stessi e l’aggiunta di nuove formule di colonna.

Dunque, ad oggi, sembra assolutamente più fruttuoso e conveniente ridurre i requisiti di ingresso, piuttosto che sviluppare prodotti destinati solo a professionisti ed esperti. La questione problematica è legata alla consapevolezza che la competenza costi molto di più dell’incompetenza. Ma questo vuol dire sacrificare anni e anni di esperienza, sostituendoli facilmente con un solo comando.

Ma in questa direzione dove si andrà a finire? Si può parlare, senza dubbio, di una vera e propria bolla speculativa: questa si è creata attorno al mondo dell’Intelligenza Artificiale. Se da un lato vi sono i cosiddetti “sacerdoti” dell’AI, dall’altro vi sono tutti coloro che credono nello scoppio, pressoché imminente, di tale bolla.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: AIanalisi datiMicrosoft
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI
Ai

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI

21 Novembre 2025
IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI
Ai

IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI

21 Novembre 2025
L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE
Ai

L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE

21 Novembre 2025
L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA
Ai

L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA

20 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META
Ai

LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META

20 Novembre 2025
GARANTE PRIVACY: QUANTO E’ INDIPENDENTE?
Ai

GARANTE PRIVACY: QUANTO E’ INDIPENDENTE?

19 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’AVVOCATO GUIDO SCORZA (AUTORITA’ GARANTE PRIVACY) ENTRA NEL COMITATO SCIENTIFICO DEL NOSTRO PORTALE

L’AVVOCATO GUIDO SCORZA (AUTORITA’ GARANTE PRIVACY) ENTRA NEL COMITATO SCIENTIFICO DEL NOSTRO PORTALE

12 Maggio 2021
VIDEOSORVEGLIANZA SUI LUOGHI DI LAVORO: QUANDO È CONSENTITA

VIDEOSORVEGLIANZA SUI LUOGHI DI LAVORO: QUANDO È CONSENTITA

28 Settembre 2021
TECHJOBSDAY 2022

TECHJOBSDAY 2022

13 Ottobre 2022
A RISCHIO IL COPYRIGHT DI TOPOLINO

A RISCHIO IL COPYRIGHT DI TOPOLINO

6 Maggio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra