sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Influencer

LA COMPLICATA TASSAZIONE DEGLI INFLUENCER: COME FUNZIONA?

Anche gli influencer saranno tassati come qualsiasi altra professione, tuttavia questo processo non sarà per nulla semplice

by Redazione
18 Novembre 2025
in Influencer
0 0
0
LA COMPLICATA TASSAZIONE DEGLI INFLUENCER: COME FUNZIONA?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ancora oggi molti si chiedono se quello degli influencer possa essere considerato un vero e proprio lavoro… la risposta è affermativa. Come le altre professioni, questa nuova figura professionale godrà di diritti e di doveri. Tra questi ultimi vige l’imposizione del pagamento delle tasse, ma stabilirne la gestione e le modalità non è affatto semplice, a causa delle specificità dell’attività stessa, delle entrate che si possono ricavare, e della difficoltà di stabilire la residenza fiscale del soggetto.

L’influencer che guadagna regolarmente oltre 5 mila euro è obbligato ad aprire una partita IVA, in quanto l’attività che svolge è abituale. Successivamente, in base al proprio fatturato annuo, dovrà adottare il regime fiscale più adatto: può aderire al regime forfettario se non supera gli 85 mila euro annui, con imposte al 5% o al 15%; o, se si supera quel fatturato, dovrà adottare il regime ordinario con scaglioni di reddito che vanno dal 23% al 43%.

Si definisce reddito da lavoro autonomo, nel caso in cui l’attività svolta con regolarità si fonda sulle proprie capacità personali e intellettuali. Questa opzione obbliga l’influencer a registrarsi presso la Gestione Separata INPS. Nel caso di attività occasionale, l’obbligo scatta solo se si superano i 5mila euro annui.

Con reddito di attività di impresa si fa riferimento a attività in cui l’influencer usufruisce di strumenti organizzativi per la gestione o uso strutturato di banner pubblicitari o di piattaforme e mezzi produttivi, imponendo l’iscrizione presso la Camera di Commercio e la Gestione IVS commercianti.

Altro caso è quando vengono realizzati contenuti a scopo pubblicitario con valore artistico o promozionale: in questa situazione l’attività può essere considerata pari a quella delle professioni dello spettacolo, con obbligo di iscrizione al Fondo Pensioni per i Lavoratori dello Spettacolo. Fanno eccezione le collaborazioni come testimonial o contenuti pubblicitari privi di creatività o presenza artistica.

Quali sono le conseguenze? Si può incorrere in sanzioni amministrative e denunce penali in caso di mancata dichiarazione dei redditi.

Fondamentale ricordare la direttiva europea DAC7, che obbliga le piattaforme digitali a segnalare i dati degli influencer che superano i 2000 euro annui o effettuano più di 30 transizioni.

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

 

 

Tags: InfluencerTassazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

“NON È COLPA TUA”: COME CONTRASTARE LA SEXTORTION SECONDO META, PERMESSONEGATO E ASSOINFLUENCER
Cybersecurity

“NON È COLPA TUA”: COME CONTRASTARE LA SEXTORTION SECONDO META, PERMESSONEGATO E ASSOINFLUENCER

17 Ottobre 2025
AGCOM HA APPROVATO IL PRIMO CODICE DI CONDOTTA PER GLI INFLUENCER
Influencer

AGCOM HA APPROVATO IL PRIMO CODICE DI CONDOTTA PER GLI INFLUENCER

24 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SANZIONI PER LE SOCIETA’ CHE CONSERVANO I CONTENUTI DEI MESSAGGI

SANZIONI PER LE SOCIETA’ CHE CONSERVANO I CONTENUTI DEI MESSAGGI

28 Marzo 2023
STARTUP, VIA AL FONDO LARGE VENTURES

STARTUP, VIA AL FONDO LARGE VENTURES

30 Novembre 2022
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE STA INQUINANDO I RISULTATI DI GOOGLE

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE STA INQUINANDO I RISULTATI DI GOOGLE

29 Febbraio 2024
Social network e deontologia: i Giudici amministrativi

Social network e deontologia: i Giudici amministrativi

24 Giugno 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra