mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

META E TIKTOK ACCUSATE DI VIOLAZIONE DEL DSA DALL’UE

L’Unione europea ha avviato un procedimento legale contro Meta e TikTok per aver violato il Digital Services Act (DSA)

by Redazione
28 Ottobre 2025
in Ai, Normativa AI
0 0
0
META E TIKTOK ACCUSATE DI VIOLAZIONE DEL DSA DALL’UE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Per i grandi colossi Meta e TikTok sembra non esserci mai tregua, infatti nelle scorse settimane sono stati accusati dall’UE di aver commesso violazioni della normativa europea del Digital Services Act, che modernizza le regolamentazioni sui servizi digitali per costruire un ambiente digitale sicuro, trasparente ed equo.

Le accuse rivolte a Meta riguardano la mancanza di strumenti per la segnalazioni di contenuti illegali che ha reso l’utente passivo di una decisione automatizzata, l’inefficienza dei sistemi di ricorso degli utenti contro le decisioni di moderazione, che incrementa il potere degli algoritmi e la limitazione nell’accesso dei ricercatori ai dati pubblici a scapito della trasparenza.

Le contestazioni fatte a TikTok si focalizzano sull’insufficienza delle misure di accesso alla ricerca sottoposte a criteri opachi, che provocano una squilibrio tra chi produce i dati e chi li analizza, e sull’ambiguità tra trasparenza e protezione dei dati personali, che lede il principio dell’accountability.

Violare il DSA significa violare un meccanismo che garantisce un equilibrio tra potere privato delle piattaforme e  legittimità pubblica. Rispettare gli obblighi di accessibilità, trasparenza e  motivazione è vincolante per le piattaforme del calibro di Meta e TikTok, in quanto assolvono ad una funzione pubblica. Di conseguenza, l’importanza di questa indagine risiede nella responsabilità amministrativa che questa assume, mettendo al centro trasparenza, proporzionalità e conoscenza verificabile.

Traslando l’importanza del DSA nella prospettiva geopolitica emerge come questa normativa costituisce una forma di sovranità relazionale e di interdipendenza tra UE e le piattaforme: mentre l’una dispone delle normative e necessità di una collaborazione tecnica con le infrastrutture; queste ultime hanno bisogno di essere legittimate per poter operare nel mercato.

Tuttavia, quanto detto in precedenza non trova pieno riscontro nel resto del mondo, in particolare negli Stati Uniti, in cui vige l’idea della supremazia del capitale e delle big tech come espressione del potere economico e geopolitico. L’Europa è capace di orientare i comportamenti dei grandi soggetti privati come autorità normativa riconosciuta, avvalendosi dei principi base della libertà digitale (la trasparenza, responsabilità e la legalità).

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

 

Tags: MetaTikTokviolazione normative
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

Arrestato per immagini pedopornografiche generate con l’intelligenza artificiale
Ai

Arrestato per immagini pedopornografiche generate con l’intelligenza artificiale

29 Ottobre 2025
L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

29 Ottobre 2025
L’EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA PRIVACY NELL’UNIONE EUROPEA
Ai

L’EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA PRIVACY NELL’UNIONE EUROPEA

29 Ottobre 2025
SCOPPIA IL CASO “SOCIAL MEDIA GIRLS” DOPO LA DENUNCIA DELLA GIORNALISTA BARRA
Ai

SCOPPIA IL CASO “SOCIAL MEDIA GIRLS” DOPO LA DENUNCIA DELLA GIORNALISTA BARRA

28 Ottobre 2025
L’AI GENERATIVA SI SCONTRA CON LA REALTÀ
Ai

L’AI GENERATIVA SI SCONTRA CON LA REALTÀ

28 Ottobre 2025
PISA SPERIMENTA L’AMBULANZA DEL FUTURO PER LE EMERGENZE MEDICHE
Ai

PISA SPERIMENTA L’AMBULANZA DEL FUTURO PER LE EMERGENZE MEDICHE

28 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CONSIGLIO UE, L’EUROPA SPINGE SULLA SICUREZZA INFORMATICA

CONSIGLIO UE, L’EUROPA SPINGE SULLA SICUREZZA INFORMATICA

31 Ottobre 2022
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LIBERTA’ DI STAMPA

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LIBERTA’ DI STAMPA

3 Maggio 2023
IL PROGETTO THE FOLLOWER SMASCHERA LE CREPE NEI REGOLAMENTI SULLA VIDEOSORVEGLIANZA

IL PROGETTO THE FOLLOWER SMASCHERA LE CREPE NEI REGOLAMENTI SULLA VIDEOSORVEGLIANZA

28 Novembre 2022
ANCHE IL GOVERNO ITALIANO STA VALUTANDO DI BLOCCARE TIKTOK

ANCHE IL GOVERNO ITALIANO STA VALUTANDO DI BLOCCARE TIKTOK

27 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Arrestato per immagini pedopornografiche generate con l’intelligenza artificiale 29 Ottobre 2025
  • L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 29 Ottobre 2025
  • L’EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA PRIVACY NELL’UNIONE EUROPEA 29 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra