giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

Nel manifesto d’intenti sulla protezione della dignità dei bambini consegnato a Papa Leone riecheggia quanto stabilito dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

by Redazione
26 Novembre 2025
in Ai, Minori, Tutela dei minori
0 0
0
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’incontro internazionale “High-Level Meeting on Child Dignity in the Artificial Intelligence Era” promosso dalla Fondazione Child, in collaborazione con Child Dignity Alliance è stata un’occasione nella quale è stata siglata e consegnata a Papa Leone XIV una dichiarazione di intenti, in cui si è ribadito il diritto di ciascun bambino a vivere, crescere e sognare in sicurezza. Parole che richiamano lo spirito della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC).

Lo scopo di questo manifesto è spingere le istituzioni, i cittadini e le aziende a realizzare un nuovo CRC che tenga conto dei cambiamenti nell’era dell’AI, mettendo al centro la dignità e la tutela dei minori.

II manifesto si costituisce di 6 pilastri, ciascuno dedicato ad una sfera del rapporto tra minori e AI. Il primo riguarda la “Protezione e sicurezza: prevenire ogni forma di abuso e sfruttamento dei bambini online e attraverso l’intelligenza artificiale”. Il secondo è dedicato a “Educazione ed empowerment: promuovere la consapevolezza digitale ed emotiva di bambini, genitori ed educatori”. Il terzo tratta della “Tecnologia etica e trasparente: sostenere un’IA basata su valori umani come responsabilità, equità e compassione”. Il quarto si occupa della “Governance e responsabilità globali: rafforzare la cooperazione internazionale e la tutela dei diritti dei minori”. Il quinto riguarda la “Ricerca e innovazione per il bene: orientare la tecnologia al benessere, alla salute, all’inclusione e all’educazione dei bambini”. Infine, Il sesto si concentra sul tema della “Solidarietà interreligiosa e intergenerazionale: unire le voci di diverse fedi e generazioni in un impegno morale comune”.

I soggetti firmatari di questa dichiarazione sono molti, tra i principali ci sono: Fondazione Child, Fondazione Sos Il Telefono Azzurro Ets, Google, Istituto di Antropologia della Pontificia Università Gregoriana, John Cabot University, Lse (London School of Economics), Luiss, Guido Carli, Meta, Microsoft, OpenAI, Tiktok.

Questo manifesto è una testimonianza della necessità di rafforzare le tutele e i diritti dei minori nel rapporto con le nuove tecnologie. L’AI costituisce uno strumento di supporto, ma anche un pericolo per la sicurezza dei più piccoli. Solo costruendo una maggiore consapevolezza sia sul piano legislativo sia nel mondo degli adulti si possono limitare i danni.

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

 

Tags: AIdiritti dei bambini
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI
Internet

RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL REGOLAMENTO DORA

IL REGOLAMENTO DORA

4 Marzo 2025
L’AI SUPERA L’ESAME DA AVVOCATO IN ITALIA

L’AI SUPERA L’ESAME DA AVVOCATO IN ITALIA

12 Giugno 2025
ASSOTURISMO-CST, LUGLIO PARTE BENE

ASSOTURISMO-CST, LUGLIO PARTE BENE

7 Luglio 2022
PHISHING KIT, COSA SONO E COME DIFENDERSI

PHISHING KIT, COSA SONO E COME DIFENDERSI

2 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra