mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI E DATI PERSONALI, IL GARANTE SPIEGA COME OPPORSI

Dal 3 novembre Linkedin avvisa che utilizzerà i dati degli utenti online, registrati e non, per addestrare i suoi sistemi di Intelligenza Artificiale. Il Garante della privacy espone le possibilità di opposizione per chi vuole dissociarsi

by Redazione
29 Ottobre 2025
in Ai, Diritto, Social
0 0
0
AI E DATI PERSONALI, IL GARANTE SPIEGA COME OPPORSI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Linkedin è il principale social network per il mondo professionale. E’ stato lanciato nel 2003 e fa parte di Microsoft dal 2016. Lo scopo del social è quello di permettere connessioni immediate ed efficaci tra professionisti, aziende e studenti. Un ponte di relazioni internazionali che creano opportunità lavorative e crescita professionale. E’ ormai abitudine per molti datori di lavoro consultare il profilo Linkedin del candidato prima dell’eventuale colloquio.

Arriva l’AI anche su Linkedin: da lunedì 3 novembre 2025 questo userà i dati degli utenti del social, ma anche di utenti non registrati, per addestrare i suoi sistemi di Intelligenza Artificiale.

Il social ha specificato però che non verranno usati dati sensibili come messaggi privati, password o conti bancari, lasciando libertà agli utenti per opporsi. 

Il Garante della Privacy sulla questione spiega le modalità per opporsi al trattamento dei dati, lanciate da Linkedin stesso. Il social dunque, espone il Garante, acquisirà un’enorme quantità di dati tra cui post, immagini e curriculum.

Per opporsi ci sono due modalità espresse: il Toogle switch, che si trova nelle impostazioni del social o il classico modulo online da compilare. Nel primo caso attraverso il Toogle switch è possibile, una volta essersi registrati, accedere alla sezione ‘impostazioni e privacy’ e disattivare l’opzione ‘dati per migliorare l’IA generativa’. 

Compilando il modulo di opposizione invece, si può selezionare il tipo di richiesta di opposizione e restrizione e scegliere la motivazione ‘opposizione al trattamento per l’addestramento dei modelli di IA finalizzati alla creazione dei contenuti’. 

Chi non fosse registrato su Linkedin potrà compilare lo stesso modulo di opposizione ma selezionando ‘altre richieste di opposizione o restrizione’ e fornendo informazioni per l’identificazione. 

J. S.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AutoritàGaranteprivacylinkedinSocial
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ARRESTATO PER IMMAGINI PEDOPORNOGRAFICHE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

ARRESTATO PER IMMAGINI PEDOPORNOGRAFICHE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

29 Ottobre 2025
L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

29 Ottobre 2025
L’EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA PRIVACY NELL’UNIONE EUROPEA
Ai

L’EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA PRIVACY NELL’UNIONE EUROPEA

29 Ottobre 2025
SCOPPIA IL CASO “SOCIAL MEDIA GIRLS” DOPO LA DENUNCIA DELLA GIORNALISTA BARRA
Ai

SCOPPIA IL CASO “SOCIAL MEDIA GIRLS” DOPO LA DENUNCIA DELLA GIORNALISTA BARRA

28 Ottobre 2025
L’AI GENERATIVA SI SCONTRA CON LA REALTÀ
Ai

L’AI GENERATIVA SI SCONTRA CON LA REALTÀ

28 Ottobre 2025
META E TIKTOK ACCUSATE DI VIOLAZIONE DEL DSA DALL’UE
Ai

META E TIKTOK ACCUSATE DI VIOLAZIONE DEL DSA DALL’UE

28 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE ISTITUZIONI UE VIETANO TIKTOK

LE ISTITUZIONI UE VIETANO TIKTOK

24 Febbraio 2023

SAFER INTERNET DAY

7 Febbraio 2022
APP UE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ SUI SOCIAL

APP UE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ SUI SOCIAL

24 Luglio 2025
IN CONTINUO SVILUPPO LE STARTUP EUROPEE E ITALIANE CHE SI OCCUPANO DI AI

IN CONTINUO SVILUPPO LE STARTUP EUROPEE E ITALIANE CHE SI OCCUPANO DI AI

3 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E DATI PERSONALI, IL GARANTE SPIEGA COME OPPORSI 29 Ottobre 2025
  • ARRESTATO PER IMMAGINI PEDOPORNOGRAFICHE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 29 Ottobre 2025
  • L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 29 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra