sabato, 16 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

ANSIA? PARLANE CON UN ALGORITMO

Le nuove terapie digitali con chatbot AI migliorano ansia, depressione e abbattono barriere economiche e geografiche. Promettenti, ma non prive di rischi

by Redazione
6 Giugno 2025
in Ai, Salute
0 0
0
ANSIA? PARLANE CON UN ALGORITMO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’idea che un chatbot possa “ascoltarci” e aiutarci nei momenti di disagio non è più fantascienza. I recenti risultati del trial clinico su Therabot, condotto dalla Dartmouth Geisel School of Medicine (marzo 2025), mostrano come l’AI abbia risolto il 51% dei sintomi depressivi, il 31% d’ansia e il 19% dei disturbi alimentari. Il tutto in appena otto sessioni virtuali, accessibili tramite app.

I vantaggi rispetto alla psicoterapia tradizionale sembrano essere: sessioni disponibili in ogni momento, costi ridotti (rispetto ai 100-300 dollari di media per una terapia tradizionale negli USA) e abbattimento delle barriere geografiche e culturali. Inoltre, la terapia con AI elimina, almeno in parte, il timore del giudizio umano, favorendo l’apertura emotiva.

I chatbot, però, per quanto efficaci in situazioni non critiche, non sono adatti a gestire emergenze psicologiche. Il rischio è che gli utenti in difficoltà vengano più che altro rassicurati, non aiutati davvero. Le preoccupazioni sulla sicurezza, sulla responsabilità clinica e sull’accuratezza delle risposte sono ancora aperte.

Il panorama si arricchisce con progetti mirati come il Neurodivergent AI Assistant sviluppato da Dyslexic.ai, pensato per supportare individui con neurodivergenze nel percoso educativo e lavorativo. Intanto la Mount Sinai Medical School, in collaborazione con Harvard e Carnegie Mellon, sta studiando l’uso clinico dell’AI in psichiatria, mentre ricercatori dell’Università di Brescia hanno pubblicato la prima revisione italiana sull’utilizzo di tecniche come risonanza magnetica ed EEG per alimentare chatbot terapeutici con dati affidabili.

I chatbot non possono sostituire l’esperienza umana della psicoterapia, ma possono diventare un alleato prezioso, soprattutto per chi oggi non vi ha possibilità di accesso. Una risorsa da integrare, non da idolatrare, che, se usata con coscienza, potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui ci prendiamo cura della nostra salute mentale.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIChatbotia psicologia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE
Internet

STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE

13 Agosto 2025
LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE
Internet

LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE

12 Agosto 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PREVEDERE IL COSTO DELLE BOLLETTE? CI PENSA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

PREVEDERE IL COSTO DELLE BOLLETTE? CI PENSA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

21 Dicembre 2022
Deepfake e rischi per gli utenti

Deepfake e rischi per gli utenti

7 Novembre 2019
REGIONE LOMBARDIA APPROVA ‘NUOVA IMPRESA’

REGIONE LOMBARDIA APPROVA ‘NUOVA IMPRESA’

5 Agosto 2021
L’IA DI APPLE È ORA DISPONIBILE ANCHE IN ITALIA

L’IA DI APPLE È ORA DISPONIBILE ANCHE IN ITALIA

4 Aprile 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra