giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI EUROPEI DENUNCIANO META PER VIOLAZIONI DELLA PRIVACY E DEL GDPR

Pratiche di raccolta dati di Facebook e Instagram: le organizzazioni dei consumatori europei accusano il colosso di aver violato le norme sulla riservatezza

by Redazione
25 Marzo 2024
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI EUROPEI DENUNCIANO META PER VIOLAZIONI DELLA PRIVACY E DEL GDPR
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Otto gruppi di associazioni di tutela dei consumatori europei, facenti parte della rete Ufficio europeo delle Unioni dei consumatori (BEUC), hanno presentato reclami alle autorità nazionali per la protezione dei dati contro Meta. Questo perché ritengono che il colosso tecnologico non rispetti i principi di trattamento corretto, minimizzazione dei dati e limitazione delle finalità del regolamento generale sulla protezione dei dati, GDPR, dall’inglese General Data Protection Regulation.

Le organizzazioni dei consumatori criticano l’espediente di Meta che costringe gli utenti a dare il consenso ai cookies di Facebook e Instagram, considerandolo una violazione della privacy. Inoltre, sostengono che Meta non abbia una base giuridica valida per la raccolta massiva dei dati personali degli utenti, poiché la scelta imposta non permette loro di dare un consenso libero e informato. Le pratiche di Meta alimentano un sistema pubblicitario basato sulla sorveglianza che traccia i consumatori online e raccoglie grandi quantità di dati personali per mostrare loro contenuti e annunci pubblicitari sempre più personalizzati. 

Ursula Pachl, vicedirettrice generale dell’Organizzazione europea dei consumatori, ha condannato le azioni di Meta, definendo la possibilità di personallizzare la propria home page come un inganno per nascondere la massiccia raccolta di dati sensibili. Meta ha cercato di modificare la base giuridica per la raccolta e il trattamento dei dati delle persone, ma ha introdotto un espediente che costringe gli utenti a dare il consenso per la sorveglianza commerciale o a pagare per un servizio privo di pubblicità. Questi reclami si aggiungono alle denunce precedenti delle pratiche ingannevoli di Meta e mirano specificamente a far rispettare il GDPR e le leggi sulla protezione dei dati. 

LG

Tags: Metaviolazione privacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“PERSONE, FAMIGLIE, MINORI – RIFORMA CARTABIA: SVOLTA EPOCALE”

“PERSONE, FAMIGLIE, MINORI – RIFORMA CARTABIA: SVOLTA EPOCALE”

19 Novembre 2021
LA SENSIBILIZZAZIONE PROMOSSA SU WHATSAPP

LA SENSIBILIZZAZIONE PROMOSSA SU WHATSAPP

13 Giugno 2023
L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE DEI DOCENTI IN TEMA DI IA

L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE DEI DOCENTI IN TEMA DI IA

6 Maggio 2025
WALLIFE, LA POLIZZA ASSICURATIVA PER LA PROTEZIONE DEI DATI BIOMETRICI

WALLIFE, LA POLIZZA ASSICURATIVA PER LA PROTEZIONE DEI DATI BIOMETRICI

28 Settembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE? 16 Ottobre 2025
  • CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL 16 Ottobre 2025
  • PATCH TUESDAY OTTOBRE 2025 16 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra