domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

CONTRAFFAZIONE, NEL 2022 AMAZON HA BLOCCATO OLTRE 6 MILIONI DI PRODOTTI FALSI E 800MILA ACCOUNT

Amazon lavora in modo proattivo e reattivo per assicurarsi che il suo store sia un luogo sicuro in cui fare acquisti. È stato pubblicato il “Report annuale sulla protezione dei marchi”, un documento che fotografa l’attività del 2022: stop a oltre 6 milioni di prodotti fake e 800mila account

by Redazione
26 Aprile 2023
in Privacy
0 0
0
CONTRAFFAZIONE, NEL 2022 AMAZON HA BLOCCATO OLTRE 6 MILIONI DI PRODOTTI FALSI E 800MILA ACCOUNT

Cropped image of woman inputting card information and key on phone or laptop while shopping online.

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel terzo “Report annuale sulla protezione dei marchi” diffuso da Amazon nel 2022 l’azienda ha rimosso dalla rete di distribuzione globale oltre 6 milioni di prodotti contraffatti e ha bloccato, prima che pubblicassero un’offerta, oltre 800 mila tentativi di creare nuovi account di vendita.

Si evidenzia nel Report che “nel 2022 l’adozione dei programmi di protezione dei marchi di Amazon ha continuato a crescere e il numero medio di notifiche di violazione per contraffazione valide, presentate da un marchio incluso nel brand registry, è diminuito di oltre il 35% rispetto all’anno precedente”. “‘L’identificazione, il sequestro e il corretto smaltimento di oltre sei milioni di prodotti contraffatti nel 2022 ha evitato – spiega l’azienda – che raggiungessero i clienti e fossero rivenduti altrove nella catena di approvvigionamento globale”.

Il Report sulla protezione dei marchi di Amazon evidenzia i progressi compiuti in quattro aree chiave. La prima riguarda i solidi controlli proattivi per proteggere lo store, una misura che include la possibilità di incontrare personalmente i potenziali venditori tramite video chat e che nel 2022 Amazon ha consentito ad Amazon di bloccare oltre 800.000 tentativi di creazione di nuovi account di vendita.

Sono stati poi predisposti strumenti efficaci per proteggere i marchi che sfruttano le collaborazioni con i marchi iscritti al Brand Registry. Sono state anche avviate azioni legali nei confronti dei contraffattori tramite  l’unità di Amazon per i crimini di contraffazione (la Counterfeit Crimes Unit, Ccu) che ha citato in giudizio o segnalato alle forze dell’ordine oltre 1.300 criminali (rispetto ai 600 del 2021) negli Stati Uniti, nel Regno Unito, nell’Ue e in Cina; si è investito sull’educazione dei clienti assicurandosi che le persone fossero coscienti dei danni e dei pericoli derivanti dall’acquisto di prodotti contraffatti tramite campagne di marketing.

L’Italia in questo quadro si trova in prima linea. Ne è esempio l’accordo per la tutela del Made in Italy agroalimentare su Amazon del 2021 che ha reso l’Italia il primo Paese al mondo in cui le Istituzioni hanno siglato un Memorandum di intesa con Amazon per proteggere i marchi di origine, tutelare i consumatori, le imprese e prevenire la contraffazione agroalimentare. Sempre in Italia, la sinergia con il Ministero dell’Interno ha invece portato alla creazione, nel 2022, del progetto Fata – From awareness to action – che ha sottolineato proprio l’importanza della collaborazione pubblico-privato per combattere una crescente interconnessione di schemi criminali (poli-criminalità) e un sempre più stretto legame della contraffazione con frodi, reati economico-finanziari e reati cyber quindi anche nel settore dell’e-commerce.  In questo ambito che si inserisce l’importante sinergia avviata con Amazon che consente di approfondire la conoscenza del fenomeno con il comune obiettivo della tutela dei diritti di proprietà industriale e della salvaguardia dei consumatori.

(C.D.G.)

 

Tags: Amazonblocco accountlotta alla contraffazionereport2022
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

RICONOSCIMENTO VOCALE BIOMETRICO: RISCHI E RISVOLTI PROBLEMATICI

RICONOSCIMENTO VOCALE BIOMETRICO: RISCHI E RISVOLTI PROBLEMATICI

24 Settembre 2025
INSTAGRAM RAFFORZA LA PRIVACY DEGLI UTENTI

INSTAGRAM RAFFORZA LA PRIVACY DEGLI UTENTI

23 Ottobre 2023
Nuovo programma EU4Health: il Parlamento europeo ha dato il via libera

Nuovo programma EU4Health: il Parlamento europeo ha dato il via libera

25 Marzo 2021
GOOGLE SCOPRE HELICONIA, LO SPYWARE CHE SFRUTTA LE VULNERABILITÀ DEI BROWSER

GOOGLE SCOPRE HELICONIA, LO SPYWARE CHE SFRUTTA LE VULNERABILITÀ DEI BROWSER

12 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra