lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

IL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI PER L’E-COMMERCE

Per utilizzare immagini sul proprio sito web bisogna sempre tener conto della normativa relativa al copyright e tenere a mente i possibili accorgimenti da adottare su eventuali conseguenze in caso di riproduzione illecita delle immagini

by Redazione
22 Novembre 2022
in Copyright
0 0
0
IL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI PER L’E-COMMERCE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il copyright è un concetto legato al diritto di riproduzione dell’opera protetta e riguarda esclusivamente i diritti economici del suo autore, ma è comunque possibile utilizzare immagini altrui su un sito di e-commerce purché vengano adottati alcuni accorgimenti.

Una prima possibilità può essere quella di utilizzare immagini dove l’autore concede la possibilità a tutti di poter utilizzare l’opera, tramite il cd. copyleft. Questa è una “pratica” basata sul diritto di copia e nasce proprio con internet e con la possibilità di poter mettere a disposizione di chiunque un’opera.

Il copyleft nasce nell’era di Internet come movimento basato sul diritto di copia e sulla possibilità data dal web di poter mettere a disposizione di chiunque un’opera. Dal punto di vista giuridico il termine copyleft indica un modello di gestione dei diritti d’autore basato su un sistema di licenze attraverso le quali l’autore (che detiene originariamente i diritti sull’opera) indica ai fruitori dell’opera stessa che essa può essere utilizzata, diffusa e spesso anche modificata liberamente, pur nel rispetto di alcune condizioni essenziali.

Un’altra forma di corretto utilizzo delle immagini altrui la si può avere mediante le cosiddette licenze creative commons (CC). Queste ultime concernono i diritti patrimoniali che sorgono quando viene creata un’opera creativa e innovativa, quindi idonea ad essere tutelata dal diritto d’autore. Mediante il corretto utilizzo di dette licenze è possibile utilizzare determinati contenuti sul web (immagini, video, font, template ecc..), creati da altri, senza violarne il copyright.

Questi tipi di licenze hanno consentito la creazione di banche dati accessibili a chiunque. Oltre ai motori di ricerca come Google Immagini, che hanno un filtro sui “diritti di utilizzo”, vi sono siti web specializzati sui quali è possibile trovare immagini con licenza di utilizzo, tra i più noti: Pexels, StockSnap e Unsplash, Shutterstock, e molti altri che però spesso contengono immagini con licenze limitate.

Quando si decide di utilizzare un’immagine dal web per il proprio sito e-commerce è quindi sempre buona norma verificare il tipo di licenza della stessa e le specifiche condizioni d’uso.

Tags: CopyleftCopyrightE-commerce
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO
Copyright

FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO

10 Luglio 2025
L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 
Ai

L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 

23 Maggio 2025
PROBLEMI DI COPYRIGHT PER OPENAI, L’INDIA ISTITUISCE UN COMITATO PER OCCUPARSI DELLA QUESTIONE
Ai

PROBLEMI DI COPYRIGHT PER OPENAI, L’INDIA ISTITUISCE UN COMITATO PER OCCUPARSI DELLA QUESTIONE

23 Maggio 2025
COPYRIGHT E IA: PERCHÈ IL DIRITTO D’AUTORE SULLE OPERE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON È GARANTITO
Ai

COPYRIGHT E IA: PERCHÈ IL DIRITTO D’AUTORE SULLE OPERE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON È GARANTITO

17 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’EUROPEAN UNION AGENCY FOR CYBERSECURITY (ENISA) PUBBLICA UN RAPPORTO SULLA SICUREZZA ONLINE

L’EUROPEAN UNION AGENCY FOR CYBERSECURITY (ENISA) PUBBLICA UN RAPPORTO SULLA SICUREZZA ONLINE

27 Febbraio 2023
PUBBLICITÀ POLITICA SUI SOCIAL, SCONTRO APERTO A BRUXELLES

PUBBLICITÀ POLITICA SUI SOCIAL, SCONTRO APERTO A BRUXELLES

2 Febbraio 2023
MILANO DIGITAL WEEK 2024: APERTA LA CALL FOR PROPOSAL

MILANO DIGITAL WEEK 2024: APERTA LA CALL FOR PROPOSAL

29 Maggio 2024
GOOGLE LENS PER TRADURRE LE CALLIGRAFIE INCOMPRENSIBILI DEI MEDICI

GOOGLE LENS PER TRADURRE LE CALLIGRAFIE INCOMPRENSIBILI DEI MEDICI

21 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra