venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

CREATIVE EUROPE, IL PROGRAMMA DEDICATO AL SETTORE CULTURALE E CREATIVO

La Commissione europea ha pubblicato i primi bandi per promuovere l’innovazione e la competitività

by Redazione
15 Marzo 2022
in Authority, Cittadini, Tecnologie
0 0
0
LE SFIDE DEL PIANO D’AZIONE PER LA DEMOCRAZIA EUROPEA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Commissione europea ha adottato il nuovo programma “Creative Europe”, che per l’annualità 2022 avrà a disposizione una dotazione finanziaria pari a 385,6 milioni di euro. Il programma enfatizza la volontà di investire sull’innovazione e la transnazionalità delle produzioni culturali europee con l’obiettivo di favorire la competitività del settore e l’inclusione dei suoi operatori nelle dinamiche socio-economiche internazionali. 

Le aree di intervento si concentrano su:

  • Culture Strand: si tratta della sezione dedicata alla cultura e continuerà ad essere ancorata allo sviluppo di politiche europee per la competitività e la difesa del settore in linea con gli obiettivi della Nuova Agenda Europea per la Cultura 2018 e il piano di lavoro del Consiglio per la Cultura 2019-2022. In questa sezione è stato lanciato il bando European Cooperation Project per il finanziamento di iniziative di piccola, media e grande dimensione volte a promuovere la produzione transazionale, la circolazione e l’innovazione nel settore. Nella seconda metà di marzo verranno pubblicati tre nuovi bandi: Music Moves Europe a sostegno del settore delle musicale; Perform Europe a sostegno delle arti dello spettacolo e l’iniziativa European Heritage Label per il supporto ad iniziative del patrimonio culturale;
  • Media Strand: nell’ambito della sezione dei media, che vuole affrontare le sfide contemporanee dall’evoluzione dei mercati audiovisivi alla transizione verde, dalla tutela della diversità all’inclusione, sono stati pubblicati i seguenti bandi: Innovative Tools and Business Models con scadenza il 7 aprile e volto a incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di strumenti e modelli di business innovativi per migliorare la disponibilità delle opere europee; Films on the Move con una prima scadenza il 15 marzo e seconda il 5 luglio per sostenere la distribuzione di film europei non nazionali; MEDIA 360° con scadenza il 12 aprile per aggregare le imprese della filiera e promuoverne la cooperazione sui temi della neutralità climatica; Networks of European Festivals con scadenza il 7 aprile per la costituzioni di reti di festival audiovisivi europei al fine di aumentare l’interesse dell’audience; Video Games and Immersive Content Development, con scadenza il 12 aprile, volto a supportare la capacità produttiva degli sviluppatori europei; Fostering European Media Talents and Skills con scadenza il 10 maggio e dedicato a rafforzare la capacità dei professionisti dell’audiovisivo ad adattarsi ai nuovi processi creativi e ai nuovi modelli di business al fine di massimizzare e sfruttare appieno le opportunità dell’innovazione digitale lungo la catena del valore;
  • Cross Sectoral Strand: questa sezione continuerà a supportare la collaborazione tra i diversi settori culturali e creativi con l’obiettivo di individuare soluzioni innovative alle sfide comuni attraverso, ad esempio, l’aumento dei finanziamenti ai Creative Innovation Lab. Nell’ambito della sezione cross-settoriale è stato lanciato il bando NEWS-Media Literacy per partnership giornalistiche volte a promuovere l’alfabetizzazione, il pluralismo, la libertà di stampa e il giornalismo di qualità.
Tags: Commissione europeaEuropa Creativa
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI
Authority

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP
Ai

AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP

24 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AMBIENTE, A MILANO PARTE L’INIZIATIVA CUSTODISCIMI PER FAR CRESCERE IL PATRIMONIO VERDE

AMBIENTE, A MILANO PARTE L’INIZIATIVA CUSTODISCIMI PER FAR CRESCERE IL PATRIMONIO VERDE

17 Marzo 2022
CHATGPT INSTANT CHECKOUT: LA RIVOLUZIONE DELL’E-COMMERCE

CHATGPT INSTANT CHECKOUT: LA RIVOLUZIONE DELL’E-COMMERCE

3 Novembre 2025
L’intelligenza artificiale può contrastare le fake news

L’intelligenza artificiale può contrastare le fake news

25 Settembre 2020
MILANO, IL COMUNE SCENDE IN CAMPO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

MILANO, IL COMUNE SCENDE IN CAMPO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

13 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra